Seguici su:

Aceto di mele

Data Pubblicazione: 09/10/2017

Aceto di mele: proprietà, usi e benefici per salute e bellezza

Ottimo da usare in cucina, ideale per la salute: l’aceto di mele è un ingrediente con tante proprietà benefiche. Ricco di sali minerali, enzimi e vitamine, fa bene al corpo ed è il condimento ideale per dare sapore ai secondi piatti.

Dal punto di vista della salute, per l’aceto di mele benefici non ne mancano. Ottimo per perdere peso, efficace per la cura di pelle e capelli. In particolare è noto l’utilizzo dell’aceto di mele per dimagrire. Questo alimento, infatti, pulisce fegato e intestino favorendo l’eliminazione delle tossine; stimola la digestione e riduce il gonfiore addominale grazie alla presenza di alcuni enzimi digestivi. Inoltre ha anche un effetto diuretico, impedendo l’accumulo di grassi, e stimola il metabolismo. Insomma ha tutto per essere un alleato per chi è alla prese con una dieta dimagrante, considerate anche le poche calorie che apporta all’organismo.

Aceto di mele, benefici per la salute

Utile per combattere i batteri presenti nell’intestino, l’ideale è berne uno o due bicchieri al giorno con un po’ di acqua a stomaco vuoto. Effetto positivo anche per il sangue di cui agevola la fluidificazione, ma è conosciuto anche il suo poter antinfiammatorio. Per questo è utile per combattere tosse e mal di gola: sciacqui con aceto di mele hanno un effetto quasi immediato.

Ma tale prodotto può essere usato anche contro le punture di insetto, contro le micosi e per rivitalizzare capelli e unghie.

Per quanto riguarda la cucina, il gusto delicato dell’aceto di mele lo rende indicato per condire alimenti a crudo. Insalate, verdure cotte, ma anche carne o pesce. Ottimo anche per le conserve, in quanto evita il formarsi del botulino.

Aceto di mele: controindicazioni

Ovviamente non ci sono soltanto aspetti positivi. L’utilizzo dell’aceto di mele porta anche ad alcuni effetti collaterali, soprattutto quando è consumato spesso e in maniera eccessiva. In questo caso potrebbe causare la perdita dello smalto dei denti e procurare piccole lesioni alla bocca. Inoltre può generare nausea, dolori addominali ed eruzioni cutanee. Proprio per questo va utilizzato in maniera moderata.

Pubblicata il 09/10/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto