Seguici su:

Boicottate Coca Cola: polemiche in Ungeria

Data Pubblicazione: 30/08/2019

"boicottate coca cola": polemiche per la pubblicità
Non bevete i prodotti Coca Cola: è la campagna contro l’azienda statunitense che è stata lanciata, senza riscuotere molto successo, da István Boldog, vicepresidente di Fidesz, il partito conservatore che vede a capo il premier ungherese Viktor Orbán. Ma cosa è accaduto per arrivare a tanto? Tutto nasce qualche settimana fa in occasione del festival musical Szieget di Budapest che quest’anno utilizza il claim Love Revolution: proprio sposando il messaggio della manifestazione, la Coca Cola ha lanciato una campagna pubblicitaria che non è piaciuta al numero due di Fidesz. Nei manifesti affissi a Budapest e dintorni, infatti, si vedono alcune coppie omosessuali che condividono una bottiglia di Coca Cola. Da qui la richiesta di boicottaggio di Boldog che ha definito la campagna pubblicitaria ‘provocatoria’. Un’accusa alla quale la stessa multinazionale statunitense ha risposto con una nota dove si legge: “Crediamo che tutte le persone, sia etero sia omosessuali, abbiano il diritto di amare la persona che vogliono nel modo che desiderano”.

Ungheria: “Boicottare Coca Cola”, polemiche per lo spot pubblicitario

Una presa di posizione che ha trovato riscontri anche nel popolo ungherese che non ha seguito le indicazioni del vicepresidente del partito conservatore che ha dovuto fare retromarcia, anche per il successo di Szieget: Fidesz si è, infatti, smarcato dalle parole del proprio numero due, prendendo le distanze dalla sua richiesta di boicottaggio e affermando che gli ungheresi sono liberi di decidere se consumare o meno la Coca Cola. Le polemiche non sono comunque mancate con Tamas Dombos, attivista dell'associazione Lgbt Hatter che ha ribadito la convinzione che il governo ungherese sia omofobo e ha anche aggiunto: “Abbiamo l’impressione che stiano testando le persone su questo argomento. Tutta la propaganda del governo è basata sul conflitto: hanno bisogno di nemici. Prima l'Unione Europea, poi i migranti, le ong, anche i senzatetto. Ora potrebbe essere la volta delle persone Lgbt".
Pubblicata il 30/08/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    30/08/2019 08:41:52

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto