Seguici su:

Come pulire il rabarbaro e usarlo in cucina

Data Pubblicazione: 31/08/2017

Come pulire il rabarbaro e usarlo in cucina
In questa rubrica vi illustreremo come pulire il rabarbaro. Pianta appartenente alla famiglia delle Polygonaceae, si è iniziato a utilizzarla in cucina soltanto un paio di secoli fa. Prima di entrare nella descrizione di come pulire il rabarbaro, diamo uno sguardo a come scegliere questa pianta, in modo da non correre rischi.

Come scegliere il rabarbaro

Solitamente le coste vengono vendute già sfogliate. Gli aspetti da considerare sono il colore e la compattezza: il primo deve essere uniforme e non presentare macchie gialle; per il secondo aspetto occorre prestare attenzione alla presenza di eventuali spaccature. Inoltre i gambi devono essere sodi al tatto. Spezzandone uno, dovrebbe uscire una goccia di succo. Da evitare, invece, quelli eccessivamente molli. Questa caratteristica è indice di eccessiva maturità. Tornando al colore, altro aspetto da tenere in considerazione è il legame con il sapore: più è rosso, più il rabarbaro presenta un gusto dolce. Nel caso di presenza di foglie, sono da evitare quella verdi che presentano sostanze velenose.

Come pulire il rabarbaro

Una volta visto come scegliere il rabarbaro, diamo un'occhiata a come lavarlo. Per pulire il rabarbaro si passano i gambi sotto un getto di acqua fredda. Allo stesso tempo si segue il procedimento che si applica per il sedano. Si tolgono quindi i filamenti legnosi, poi si procede al taglio seguendo le indicazioni presenti nella ricetta che si sta preparando. Consigliabile quando si lava e taglia il rabarbaro, utilizzarlo subito per evitare il rischio ossidazione.

Le ricette con il rabarbaro

Completato il lavaggio, questa pianta può essere utilizzata in diverse ricette. Le coste del rabarbaro sono ideali per insalate o anche per la preparazione di torte salate o ad esempio un ottimo soufflé con fragole. Ottime da fare anche lessate. Per quanto riguarda, invece, le foglie, possono essere consumate al posto degli spinaci. In realtà se ne sconsiglia fortemente l'uso perché la massiccia presenza di acido ossalico, sostanza che ha effetto lassativo, può causare disturbi fisici.
Pubblicata il 31/08/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto