Per
pulire e tagliare le Cime di Rapa ci vogliono solo pochi minuti. Verdura tipica della
cucina pugliese, le cime di rapa sono ottime mangiate insieme alle orecchiette, una ricetta che ha varcato i confini della Puglia per approdare sulle tavole di tutta Italia e non solo.
Come scegliere le cime di rapa
Prima di
pulire e tagliare le cime di rapa, occorre sceglierle in maniera accurata. Quando andiamo a comprare tale ortaggio, è buona regola controllare che siano compatte e che
non siano già fiorite. In questo caso, infatti, avranno perso gran parte del loro sapore.
Pulire e tagliare le cime di rapa
L'intero procedimento che porterà via solo pochi minuti.
Prendiamo i mazzetti ed eliminiamo le foglie esterne.
Passiamo ora alla pulizia del gambo: aiutandoci con un coltello
rifiliamo il gambo fino ad arrivare alla parte bianca, per farlo utilizziamo il coltello come se volessimo temperare la nostra cima di rapa.
Ora prendiamo la parte delle foglie e spuntiamo quelle che presentano degli ingiallimenti, andando a tagliare la cima.
Impugniamo nuovamente la nostra cima di rapa dalla parte del gambo e con il solito coltello andiamo a fare un’incisione a croce.
Procediamo allo stesso modo con tutti i mazzetti di cime di rapa che dobbiamo utilizzare.
A questo punto uniamoli insieme e li passiamo sotto un
getto di acqua fredda avendo cura di sciacquarli più volte per fare andare via tutte le tracce di sporco.
Come cucinare
le cime di rapa
Le nostre cime di rapa sono pronte ad essere utilizzate. Un consiglio per quando si va a cucinarle: se abbiamo mazzetti di grandezza diversa, è bene mettere a cuocere prima quelli più grandi e poi i più piccoli che avranno un tempo di cottura ridotto. Ora è tutto pronto per essere gustato: buon appetito con una delle nostre
ricette con le cime di rapa.