Seguici su:

Indivia, scarola o riccia: ideale per farcire i rustici

Data Pubblicazione: 03/01/2018

Indivia, scarola o riccia: la verdura per i rustici

In cucina l'indivia è un termine che si riferisce ad una pianta che appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Dal nome scientifico Cichorium endivia, è molto diffusa nelle zone del Mediterraneo. Nel nostro Paese si può trovare soprattutto in Puglia, Lombardia, Veneto, Lazio e Toscana. Ortaggio a foglia, presenta un colore bianco e giallo.

Si tratta di una pianta biennale che ha due principali varietà: la scarola (latifolium) e la riccia (crispum). Esiste anche una terza varietà che si ottiene tramite forzatura e presenta un sapore più dolce: l'invidia belga o la cicoria di Bruxelles.

Per quanto riguarda l'indivia scarola, presenta una polpa molto succosa e croccante; diffusa in autunno-inverno, presenta foglie allungate e nervatura di color bianco. L'indivia riccia, invece, è un'insalata invernale che presenta un colore verde chiaro.

Indivia, proprietà benefiche

L'indiviaa, verdura utilizzata soprattutto come insalata, garantisce un basso apporto calorico ma non per questo non fa bene all'organismo. Ottima per le diete, grazie all'elevata percentuale di acqua è indicata per favorire la diuresi e per le sue proprietà lassative; presenta un'elevata concentrazione di vitamina A, B, C e K ed una buona quantità di ferro. Da segnalare anche la presenza di fibra con la sua azione stimolante dell'intestino. Tra le proprietà di questa pianta ci sono anche: rafforzamento del sistema immunitario; effetto anti-emorragico; elevato contenuto di acido folico.

Varietà di preparazione

Questo tipo di verdura può essere utilizzata in vari modi. Ovviamente quello più diffuso è all'insalata, ma non mancano ricette che prevedono la cottura, come ad esempio la scarola cotta utilizzata come contorno. Questa pianta è spesso anche usata per farcire dei rustici, può essere cotta in padella e condita con olio e sale. Da ricordare il suo sapore amarognolo che rende perfetto l'abbinamento con l'uva passa. Da segnalare ancora altre ricette con l'indivia. Ad esempio la pasta sfoglia con la cicoria di Bruxelles e fontina.

Pubblicata il 03/01/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    23/01/2019 11:29:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto