Seguici su:

Cernia, il pesce dalle carni prelibate e magre

Data Pubblicazione: 18/12/2017

Cernia, il pesce dalle carni prelibate e magre

Pesce appartenenti alla famiglia dei Serranidi, la cernia è molto diffusa soprattutto nel mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale. Presenta una bocca molto ampia che sporge nella parte inferiore ed ha tre spine sull’opercolo posteriore. Riesce a vivere fino a 40 anni e ha un unico ciclo riproduttivo. Si possono trovare diverse specie di cernie, differenti per dimensioni e colore. In linea di massima possiamo distinguere quelle di scoglio e quelle di sabbia. Le prime hanno un corpo tozzo e corto, una colorazione tra il giallo (pancia) e il marrone (dorso) e carni non molto tenere; il contrario, invece, per quelle di sabbia che hanno una carne tenera e presentano un colore grigio chiaro. Solitamente vendute fresche, vanno distinte dalla cernia gigante che può arrivare fino a 500 chili di peso.

Proprietà della cernia

Parliamo di un pesce che ha una carne molto magra ed è per questo indicato in regimi alimentari ipocalorici. Le cernie presentano una discreta quantità di sali minerali, iodio e calcio. Ottima fonte di proteine di qualità e di grassi ‘buoni’, non presenta grandi quantità di grassi saturi (quelli più pericolosi per l’organismo umano). Buono invece l’apporto vitaminico, soprattutto per quel che riguarda la vitamina B12 e B6. Ottima anche la presenza di potassio e fosforo. Attenzione però perché parliamo di un pesce che apporta anche una discreta quantità di colesterolo.

Valori nutrizionali

100 grammi:

  • Kcal 92
  • Proteine 19,38 g
  • Carboidrati 0 g
  • zuccheri -- g
  • Grassi 1,02 g
  • saturi 0,233 g
  • monoinsaturi 0,202 g
  • polinsaturi 0,321 g
  • colesterolo 37 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 53 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

Benché l’aspetto della cernia non è certo di quelli che spaventa, per questo pesce è segnalato più di un caso di aggressione all'uomo, in particolare da parte della specie gigante. C’è poi da segnalare come in Mozambico fu documentato il caso dell’uccisione di un uomo da parte di una cernia.

Come pulire la cernia

Quando si utilizza la cernia in cucina occorre pulire questo pesce in maniera precisa. Bisogna, come per gli altri pesci, eliminare squame e viscere. Il consiglio è di prendere la carne dalle guance prima di togliere la testa: si tratta di una parte molto pregiata.

Varietà di preparazione della cernia

Come detto le cernie presentano una carne molto saporita anche se il costo non è certo economico. Il motivo va ricondotto alle difficoltà della pesca: questo pesce, infatti, vive nelle scogliere ed è difficile scovarlo. Ad ogni modo per le cernie ricette da preparare sono diverse. Tra le classiche troviamo la cernia al forno ma sono ottimi anche i filetti di cernia cotti in umido. Ottima anche al cartoccio, ma questo pesce si presta anche come condimento per sughi per la pasta o per saporitissime zuppe. Un esempio sono i vermicelli con la cernia, un primo piatto davvero gustoso!

Pubblicata il 18/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto