Data Pubblicazione: 03/05/2018
Il cardamomo o cardamone è una spezia appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae. La si può trovare nelle foreste tropicali dell’India e dello Sri Lanka. Il cardamomo, piantache presenta grandi foglie con la forma della lancia, ha dei fiorellini gialli e bianchi ed è caratterizzato da steli con capsule verdi dove si trovano i semi. Il periodo di maturazione è da agosto a febbraio: il cardamomo non è affatto una pianta low cost, essendo la terza più costosa al mondo dopo zafferano e vaniglia. Per questo motivo è spesso sostituita nelle ricette dal cardamomo nero che però ha un sapore molto differente.
Questa pianta garantisce tante proprietà benefiche al nostro organismo. Questo è dovuto alla presenza di un’elevata quantità di calcio, zinco, ferro, magnese, potassio, magnesio, rame e fosforo. Inoltre sono molte anche le vitamine: soprattutto quelle A, B1, B2, B3, B6 e C. Nei paesi mediorientali è utilizzato per curare infezioni, quelle ai denti e alle gengive soprattutto, ma anche per prevenire problemi alla gola, tubercolosi polmonari, disordini digestivi. L’infuso di cardamomo, inoltre, è utile contro raffreddore e tosse.
Valori nutrizionali 100 grammi cardamomo:
Il cardamomo era già noto ai tempi di Greci e Romani. All’epoca era usato per realizzare dei profumi, ma anche per il suo potere afrodisiaco. Di questo effetto se ne parla nella raccolta di novelle orientali ‘Mille e una notte’.
Il cardamono, sapore piccante e molto deciso, è utilizzato in cucina come una spezia per insaporire i piatti. Quello nero si differenzia da quello verde in quanto più amaro, con un retrogusto di menta. Ad ogni modo ne basterà un piccolo baccello per dare sapore ad un intero piatto. Usato soprattutto nelle cucine mediorientali, può essere sfruttato per la preparazione del caffè turco o arabo e del tè iraniano. In Pakistan e India è un ingrediente per la preparazione del riso o per insaporire piatti di carne, ma non è da dimenticare il Kulfi al cardamomo, gelato al latte ricco di spezie.
Questa pianta è usata anche in Europa: cardamomo ricette sono soprattutto a base di carne, ma anche per tisane molto speziate o per aromatizzare piatti di pesci, come il pesce spada. Inoltre può essere usato per prevenire il gonfiore intestinale causato da cavoli o broccoli: basterà aggiungerne 3-4 semi durante la cottura.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità