Data Pubblicazione: 19/11/2019
Le bacche di gineproderivano dalla pianta che fa parte della famiglia Cupressaceae, genere Juniperus: da sottolineare come non tutte le specie di questa famiglia sono commestibili, anzi alcune hanno dei frutti velenosi (è il caso del Juniperus sabbina). Tornando alle bacche di ginepro, hanno una certa rassomiglianza con i mirtilli anche se con un caratteristico sapore acidulo. Il loro colore, tendente al viola, è dovuto alla pruina, una pellicola che va a ricoprire la bacca.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità