Seguici su:

Te

Data Pubblicazione: 19/10/2017

Te

Cosa beve il mondo dopo l’acqua? Semplice: il tè!

Un dato è certo: l’acqua è la bevanda più diffusa al mondo. Impossibile farne a meno ma – citando una nota frase – la domanda sorge spontanea: cosa si beve di più al mondo dopo l’acqua? La risposta è altrettanto semplice: il . Diciamo la verità, chi non ha nella dispensa di casa una bustina di tè pronta per l’uso. Soprattutto ora che arriveranno le fredde giornate invernali, una tazza di tè è un vero toccasana per prendere un po’ di calore.

Non sorprende quindi sapere che questa bevanda sia la seconda più consumata al mondo dopo l’acqua. Del resto si tratta di una tradizione che risale addirittura al III secolo e secondo alcune testimonianza la sua origine è da far risalire al buddhismo. In Europa fu portata dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali, dopo che i portoghese la conobbero nel XVI secolo in Giappone. Proprio in Oriente c’è l’attuale maggior produttore di tè: la Cina.

Il tè, la seconda bevanda più bevuta al mondo

Il tè bevanda altro non è che l’infuso delle foglie della Camellia sinensis. Le tante varietà sono dovute alle differenti lavorazioni. In totale se ne contano sei: nero, verde, oolong, bianco, giallo e Pu’er. I diversi tipi si ottengono dal grado di ossidazione delle sostanze contenute nelle foglie, ottenuto tramite fermentazione. La varietà verde è quello meno fermentata, quella nera la più fermentata.

Importante poi anche il tempo di infusione. Solo pochi minuti servono per estrarre le sostanze eccitanti come la caffeina; qualche minuto in più consente di estrarre anche l’acido tannico che attenua l’effetto stimolante.

Dopo questo approfondimento sul tè e la sua origine, torniamo al dato di partenza: la bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua. Se pensate che l’Inghilterra sia la nazione dove si beve di più il tè, siete fuori strada. Sono gli irlandese i maggiori consumatori di questa bevanda, arrivando a circa 4 tazze al giorno; a seguire giapponese e tedeschi. Molto indietro l’Italia, patria del caffè con le sue proprietà, con appena 40 tazze all’anno.

Pubblicata il 19/10/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto