Seguici su:

Svegliarsi all'alba: questione di geni

Data Pubblicazione: 23/08/2019

Svegliarsi all'alba: questione di geni
Ma chi lo ha detto che svegliarsi all’alba sia un peso da sopportare: un recente studio scientifico dimostra che è tutta una questione di geni. Già, esistono persone in grado di svegliarsi alle 4 del mattino senza avvertire il peso del sonno o dover poi recuperare nel fine settimana, individui in grado di tenere un ritmo sostenuto senza stanchezza per tutta la giornata e senza che il legame sonno-cibo possa cambiare tale predisposizione.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Sleep, evidenzia come svegliarsi all’alba sia una questione di geni e che i mattinieri siano più diffusi di quanto si possa pensare. A condurre questo studio è stato Louis Ptacek dell’Università della California di San Francisco, studioso specializzato nello studio della genetica del ritmo circadiano, vale a dire il nostro orologio biologico: la ricerca ha dimostrato come una persona su 300 potrebbe essere geneticamente predisposta a svegliarsi presto la mattina, questo per la presenza dei geni ASP, relativi alla fase del sonno avanzata.

Svegliarsi all’alba: tutto merito dei geni

Proviamo a capirne qualcosa in più: la ricerca ha coinvolto 2.422 persone under 30, tutte abituate a svegliarsi tra le 3 e le 5 del mattino; le stesse persone dormivano soltanto dai 5 ai 10 minuti in più durante i fine settimana o le vacanze. Tra i soggetti coinvolti nella ricerca, tutti avevano almeno un parente di primo grado con abitudini simili.
Una ricerca simile era stata già pubblicata tempo fa su Nature Communication e aveva messo in evidenza il legame tra il risveglio all’alba e alcune varianti genetiche: in particolare in base alla reazione del nostro cervello agli stimoli luminosi esterni e al nostro ritmo circadiano, siamo più predisposti ad andare a letto tardi la sera o al contrario a svegliarci molto presto la mattina.
In realtà gli studi dimostrano anche i benefici di svegliarsi all’alba: i mattinieri, infatti, hanno un rischio minore di contrarre malattie mentali, insonnia e depressione. Questo è stato messo in evidenza anche da uno studio condotto dall’Università del Colorado Boulder e dal Brigham and Women’s Hospital di Boston: in particolare questa terza ricerca dimostrò come le donne capaci di svegliarsi all’alba sono meno malinconiche di chi invece tira fino a tardi la sera.
Pubblicata il 23/08/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    26/08/2019 11:05:20

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto