Data Pubblicazione: 06/02/2017
La lenticchia di Capodanno e il sale caduto per terra: dall'Italia alla Cina, dal Brasile alla Russia, le superstizioni in cucina non conoscono frontiere. Paese che vai, superstizione che trovi: allora partiamo insieme per il giro del mondo alla ricerca delle credenze e superstizioni più diffuse e bizzarre in tema di cibo e cucina. Quindi "occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio..." Diamo uno sguardo alle superstizioni italiane e non che di sicuro troveranno il consenso di tutti i superstiziosi! Si parte da quella più conosciuta, uno degli oggetti porta sfortuna per eccellenza: il sale rovesciato! Ammettiamolo, quando cade un po' di sale sulla tavola siamo presi dall'ansia delle superstizioni. Si sa che porta male e il rimedio è uno solo: gettare un pizzico di sale alle spalle. Proprio per evitare possibili incidenti, quando si passa la saliera, la si poggia sul tavolo: meglio non rischiare! Tale credenza deriva dall'elevato valore economico posseduto dal sale in antichità. Dalla Russia arrivano altre credenze popolari legate al sale: si dice che le donne innamorate ne usino in eccesso in cucina. Ecco allora che le neo-spose, che sono chiamate a condire il cibo dei suoceri, ne usano in abbondanza in modo da far vedere il loro amore per il marito.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità