Data Pubblicazione: 19/06/2017
Pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Linaceae, il lino è impiegato in numerosi campi. Si va dall'alimentazione - soprattutto i semi di lino - all'uso ornamentale e poi inchiostro, tessile, come diluente per vernici. Restando all'ambito alimentare, è molto famoso l'olio di lino che presenta una grande quantità di acidi grassi essenziali ed è per questo considerato un alimento nutraceutico. L'olio si ricava dai semi di lino che, oltre al lipidi, presentano una composizione dove emergono la grande quantità di vitamine e minerali e una buona presenza di fibre alimentari e antiossidanti. Quando si parla di semi di lino, benefici possono derivare dal loro consumo in quanto capaci di andare a ridurre alcune carenze nutrizionali. Ad esempio l'utilizzo è consigliato in caso di carenza di omega 3. Prima di addentrarci nel conoscere meglio le proprietà, vediamo quali sono le varietà di questi semi. Se ne possono distinguere essenzialmente due: marrone e giallo dorato che presentano la più o meno la stessa composizione. Diverso invece il caso della Linola (lino giallo Solin) che ha una carenza di omega 3.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Come conservare il vino aperto? Domanda lecita, soprattutto per chi non vive in famiglie molto numerose e in un momento in cui le cene con gli amici ...
Continua a leggereLa Coca Cola guida la missione ambientalista nel mondo. Potrebbe sembrare un controsenso, eppure la nota azienda americana è in prima fila nella ...
Continua a leggerePulire il frigorifero è fondamentale, ma c’è una parte a cui è importante prestare attenzione. Per conservare al meglio gli alimenti occorre la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità