Data Pubblicazione: 19/06/2017
Pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Linaceae, il lino è impiegato in numerosi campi. Si va dall'alimentazione - soprattutto i semi di lino - all'uso ornamentale e poi inchiostro, tessile, come diluente per vernici. Restando all'ambito alimentare, è molto famoso l'olio di lino che presenta una grande quantità di acidi grassi essenziali ed è per questo considerato un alimento nutraceutico. L'olio si ricava dai semi di lino che, oltre al lipidi, presentano una composizione dove emergono la grande quantità di vitamine e minerali e una buona presenza di fibre alimentari e antiossidanti. Quando si parla di semi di lino, benefici possono derivare dal loro consumo in quanto capaci di andare a ridurre alcune carenze nutrizionali. Ad esempio l'utilizzo è consigliato in caso di carenza di omega 3. Prima di addentrarci nel conoscere meglio le proprietà, vediamo quali sono le varietà di questi semi. Se ne possono distinguere essenzialmente due: marrone e giallo dorato che presentano la più o meno la stessa composizione. Diverso invece il caso della Linola (lino giallo Solin) che ha una carenza di omega 3.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità