Seguici su:

Nuova cultura del cibo in Europa

Data Pubblicazione: 26/02/2016

Nuova cultura del cibo in Europa
Insetti, Alghe e cibi sintetizzati chimicamente: una nuova cultura del cibo anche in Europa

La Comunità Europea ha finalmente concesso che anche nel Vecchio Continente possano essere commercializzati i cosiddetti novel food.

Il termine novel food non è ancora molto diffuso in Europa, ma dal novembre 2015 ha cominciato a circolare maggiormente di quanto non avesse fatto in precedenza, e per un motivo molto preciso. Nel novembre 2015 infatti la Commissione Europea preposta a decidere in materia alimentare ha finalmente sciolto il veto di commercializzazione nel Vecchio Continente dei suddetti novel food. Cosa si intende di preciso? All'interno dell'etichetta novel food sono inclusi sia cibi sintetizzati chimicamente, ad esempio grazie alle nanotecnologie o in vitro, sia cibi di antichissima tradizione e diffusione, ma solo fuori dai confini europei. Tra questi ultimi si annoverano le alghe, e gli insetti, che in Occidente non sono considerati alimenti o ingredienti di uso comune, ma che in numerose civiltà costituiscono la base stessa dell'alimentazione. Si è osservato come l'assimilazione di queste pietanze, che hanno una tradizione molto antica, ai cibi ottenuti con le nuove tecnologie, sia una procedura non propriamente corretta, perché denota, in un certo senso, una notevole ignoranza in campo culinario. Come purtroppo accade molto spesso, la cultura europea e occidentale tende a porsi al centro del mondo, ignorando o depredando altre culture considerate inferiori, o viste alla stregua di semplici terreni di conquista. L'istinto di prevaricazione tipico degli occidentali si è ben dimostrato nella scoperta dell'America, e, mutatis mutandis, potrebbe tornare a manifestarsi anche oggi in chiave culinaria. Qual è il pericolo che si corre? Potrebbe accadere che, includendo nei novel food cibi come le alghe e gli insetti, non si faccia altro che dare vita ad una sorta di moda, con scopi puramente economici e commerciali. Invece l'azione più corretta sarebbe quella di penetrare a fondo nella concezione della vita che hanno le popolazioni che di questi alimenti si cibano praticamente da sempre, apprendendo da loro non solo come cucinarli, ma anche come sfruttare al meglio le risorse della Terra, senza depredarla ma imparando a rispettarne l'ecosistema. L'auspicio dunque è che l'apertura dimostrata in sede di Commissione Europea si traduca in una vera apertura mentale, nella consapevolezza che le abitudini culinarie denotano in modo molto forte l'identità dei popoli.
Pubblicata il 26/02/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto