Un vero e proprio boom per i
negozi equosolidali. Negli ultimi anni si è assistito ad un proliferare di attività di questo genere ma magari non tutti sanno di cosa stiamo parlando. Vediamo allora cosa sono i negozi equosolidali, cosa vendono e dove si possono trovare in Italia.
Parliamo con la definizione di commercio equo e solidale. Si tratta di un commercio differente da quello tradizionale perché punta a garantire al produrre un prezzo predeterminato e a tutelare il territorio. Nato come lotta alle potenti multinazionali e per garantire gli agricoltori dei paesi sottosviluppati, il
commercio equo solidale dopo un periodo di crisi negli anni Ottanta è tornato in auge e ha visto un grande sviluppo nell'ultimo decennio.
Negozi equosolidali: i marchi italiani
Anche in Italia non mancano i marchi e i
negozi equosolidali. Ad esempio sono diversi i brand che operano nelle carceri del nostro paese. Freedhom è il marchio che raggruppa varie cooperative che lavorano all'interno degli istituti penitenziari. Numerosi i prodotti realizzati da queste cooperative. Possiamo parlare dei torcetti della Val D’Aosta, dei taralli pugliesi o del caffè della Campania. E sicuramente facciamo torto a qualcuno che non elenchiamo. Prodotti a parte, il lavoro di Freedhom è utile anche per portare l'attenzione su una realtà difficile come quelle delle carceri italiane.
Libera Terra.. dalle mafie
Più diffuso forse il marchio
Libera Terra che va ad unire tutte le cooperative che operano sotto l'insegna dell'associazione 'Libera' fondata da don Ciotti. Le varie realtà si occupano della produzione di prodotti biologici provenienti da varie terre confiscate alle mafie. Tedici le botteghe presenti in tutta Italia, da Torino a Napoli, da Bologna a Firenze. Possibile anche acquistare i prodotti online tramite il portale bottegaliberaterra.it.
Attiva nei
negozi solidali anche la comunità di San Patrignano. Qui si realizzano specialità enogastronomiche romagnole e alcuni manufatti che poi si trovano in vendita nei negozi SanPa di Milano e Coriano. Allora si potrà gustare l'autentica piadina romagnola. O godersi il sapore di un tagliere di salumi e formaggi con le materie prime provenienti dalla filiera agricola di San Patrignano. In tutti i casi si potranno godere di prodotti ottimi e fare un acquisto in negozi o
botteghe equo solidali.
Forse t'interessa anche la rubrica:
la camomilla del carcere di Alessandria