Musica e cibo, un binomio perfetto per una serata spensierata e allegra. Non solo però! Perché il collegamento tra
musica e cibo va oltre: i suoni, infatti, hanno il potere anche di modificare il gusto. A dirlo è una ricerca realizzata da studiosi statunitensi dell'Arkansas University. L'indagine ha messo in evidenza un legame tra ciò che ascoltiamo e il sapore che percepiamo. Addirittura si è arrivato a scoprire che i suoni hanno il potere di alterare la percezione del gusto.
Musica e cibo: la melodia modifica il gusto
I ricercatori americani hanno dimostrato che a seconda del genere musicale che ascoltiamo, il gusto del cibo cambia in maniera importante. Ad esempio suoni acuti vanno ad aumentare l'acidità percepita degli alimenti; per esaltare il gusto dolce occorre, invece, mettere un sottofondo musicale rotondo. Gusto troppo amaro? Magari state ascoltando un tono basso.
I ricercatori dell'Università dell'Arkansas hanno provato a ipotizzare quale sia il meccanismo che si nasconde dietro i risultati del loro studio. Gli studiosi ritengono che i diversi suoni facciano partire dei segnali differenti destinati al cervello che indicano quali papille gustative attivare maggiormente. Un
legame tra musica e cibo che potrebbe avere ripercussioni anche a livello commerciale, spingendo i produttori di alimenti a provare novità in fatto di confezionamento al momento fuori ogni immaginazione.
Cibi con musica incorporata
Ad esempio si potrebbe includere nel pacchetto anche la musica da abbinare al cibo, magari sotto forma di suggerimento o vero e proprio suono. Un futuro che a dire il vero non è poi chissà quanto lontano. Un produttore di gelati, infatti, si è già messo all'opera in questo senso per sfruttare i risultati della ricerca americana. Così a breve sulle sue confezioni sarà presente un QR code che rivelerà ai consumatori quali sono le melodie da ascoltare per gustare al meglio il gelato.
Cene con amici: regole per una serata perfetta