Seguici su:

Millennials

Data Pubblicazione: 03/04/2016

Millennials
Millennials: ecco chi sono i nati tra '81 e il '97 Siete nati tra il 1981 e il 1997? Se la risposta a tale quesito è affermativa, appartenete alla cosiddetta generazione dei Millennials. 

Nati e cresciuti in simbiosi con internet, i Millennials in Italia sono circa 11,2 milioni e hanno una caratteristica comune: sono costantemente connessi. Stando alle statistiche, pare che gli appartenenti a tale categoria utilizzino internet per 66 ore al mese. I dispositivi dai quali si collegano sono i più disparati ma il comune denominatore è, senza alcun dubbio, lo smartphone. Dai dati emerge che 2 ore e 20 minuti della giornata dei Millennials vengono impiegati nella navigazione, appunto, da smartphone. Una cosa è certa: per i Millennials si tratta di una vera e propria abitudine a cui è sempre più difficile rinunciare. Addirittura, pare che gli appartenenti a tale categoria arrivino a controllare il proprio smartphone circa 150 volte al giorno. Ansia o routine? Difficile a dirsi. Di sicuro, fino a non molto tempo fa, sembrava si trattasse di una vera e propria sindrome cosiddetta da notifica. Oggi, però, le cose sono cambiate. Definirla una 'mania', infatti, è scorretto. Piuttosto, sembra trattarsi di un'azione ordinaria che sta contagiando anche coloro che anagraficamente non fanno parte dei Millennials. Il cellulare, dunque, non viene più utilizzato per telefonare ma, piuttosto, per collegarsi ad internet e navigare. I numeri parlano chiaro: i minuti in cui il cellulare viene utilizzato per telefonare sono solo 22 al giorno. Inoltre, le abitudini dei Millennials hanno influito notevolmente anche sulle tariffe telefoniche. Pagare in base al consumo, infatti, sembra essere ormai passato di moda lasciando il posto a comode tariffe flat in cui sono incluse chiamate e traffico internet. E le applicazioni che non necessitano di una connessione ad internet quanto vengono utilizzate? Anche in questo caso, i numeri sono inequivocabili: le applicazioni che funzionano off-line pesano solo per il 17% sull'utilizzo complessivo dello smartphone. Il 55% dei Millennials risiede ancora con i genitori ma pare che non tutti abbiano optato per tale soluzione a seguito di specifiche esigenze economiche. Al contrario, sembra che la scelta sia dettata più dalla comodità e da uno stile di vita più elevato. Infine, pare che i Millennials non si fidino eccessivamente della rete. Nella maggior parte dei casi, infatti, si informano on-line in merito agli acquisti da fare, ma preferiscono comprare off-line. Stando alle statistiche, risulta che sono proprio loro a consigliare i genitori riguardo agli acquisti da effettuare. 

Insomma, i Millennials si trovano a dover fare i conti con un progresso galoppante ma sembrano non essere affatto intenzionati a perdere il contatto con la realtà a favore del 'virtuale'. Sarà lo stesso per i nati dopo il 1997? Per scoprirlo, non resta che attendere ancora qualche anno.
Pubblicata il 03/04/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto