Seguici su:

Mate, la bevanda argentina che piace anche in Italia

Data Pubblicazione: 19/06/2018

Mate, la bevanda argentina ha conquistato l'italia
Dall’Argentina alla Calabria, il lungo tragitto del mate, la bevanda che dal Sudamerica è sbarcata direttamente sul Pollino. E’ Lungro, paese arbëreshë in provincia di Cosenza, che tiene alta in Italia la tradizione del mate. Merito dell’Unità d’Italia e del ritorno degli italiani proprio dall’Argentina: è in questo periodo che la bevanda preferita di tanti calciatori sudamericani si è radicata anche in Calabria, fino a diventarne quasi un simbolo.
Più che una semplice bevanda però, il mate argentino è un vero e proprio rituale, tanto che non è difficile trovare in vendita yerba mate nei negozi del paese ed è stata creata addirittura la casa del Mate.

Il Mate, cos'è e come si prepara


Ma scopriamo qualcosa di più su questa bevanda così conosciuta dall’altra parte dell’Oceano ed, evidentemente, anche in Italia. Il mate deriva dalle foglia della yerba mate, l’erba mate, che si utilizza per realizzarla. Originaria delle Ande, per prepararla si segue un procedimento ben codificato: si brucia un carboncino ardente con zucchero e buccia d’arancia all’interno del recipiente di zucca apposito (il cungulo); successivamente si riempie di yerba mate ed acqua calda. In particolare quest’ultima deve bagnare soltanto una parte dell’erba e lasciare le altre foglie asciutte. Proprio dove si versa l’acqua, si inserisce la cannuccia per bere. Terminata la propria quantità di mate, si cede tutto al compagno e così via fino al termine del rito. Importante: il mate va servito sempre con la schiuma; il contrario è considerato quasi un’offesa.
Il mate, bevanda argentina ormai diventata di fama mondiale, fa anche bene: si parla, infatti, delle sue 99 proprietà benefiche. Ottimo per le vie respiratorie, diuretico, energizzante, depurativo, digestivo, ha anche un effetto eccitante anche se decisamente meno del caffè. Proprio per questo è consigliato berlo la mattina o dopo pranzo, ma non la sera.
Per il rito del mate, è importante non andarsene via dopo aver bevuto la propria parte: la cosa fondamentale è lo stare insieme e lasciare il gruppo dopo aver ottenuto il proprio sorso di bevanda è considerato offensivo. Per accompagnarlo si possono utilizzare biscotti secchi.
Pubblicata il 19/06/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/06/2018 10:10:02

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto