offerte internet fibra

Lievito di birra

Data Pubblicazione: 16/12/2015

Lievito di birra

Il lievito di birra rappresenta una manna dal cielo per il nostro organismo: vedremo i suoi benefici ed effetti sul corpo umano, e come mai è così efficace.

Questa sostanza non è altro che un microscopico fungo, formatosi da colonie di microrganismi chiamate Saccharomyces Cerevisiae, che danno origine al lievito di birra tramite la fermentazione. Le cellule del lievito sono coltivate su un substrato di malto, dopo essere state accuratamente selezionate, in appositi fermentatori dove si moltiplicano migliaia di volte. Successivamente vengono separate da questo substrato e lavate, per poi essere essiccate a una temperatura massima di 40 gradi.
Il principale effetto benefico del lievito di birra è il mantenimento in buone condizioni di pelle, unghie e capelli: ne facilita il rinvigorimento e risana patologie come acne e seborrea. Inoltre aiuta in casi di deficienze immunitarie e consumo prolungato di farmaci ed antibiotici, migliorando la flora batterica intestinale.
Il lievito di birra costituisce la fonte più completa di vitamina B, che solitamente scarseggia nei fumatori o nei consumatori di grandi dosi di caffè ed alcool; è inoltre importante per integrare l'alimentazione di bambini in crescita, sportivi e convalescenti, in quanto velocizza il processo di trasformazione delle sostanze nutritive in energia.
Il suo nome deriva dal fatto che è un residuo dal processo di fermentazione della birra, tuttavia si può trovare anche sulla buccia di alcuni frutti: un'ulteriore conferma del fatto che ha un'origine naturale.
Le sue qualità erano note anche nell'antichità: già nei testi del 3500 a.C. si sapeva che il lievito di birra era ottimo per depurare l'organismo e combattere alcune malattie epidemiche. 
Un modo molto valido per sfruttarne al meglio le proprietà è il suo utilizzo per preparare maschere per il viso, in particolare per le pelli secche, ma anche per capelli con la stessa caratteristica. Basta versare un cucchiaino di lievito di birra in un mezzo vasetto di yogurt bianco naturale, mescolare bene e tenere il tutto in posa per circa dieci minuti. Dopo il risciacquo con acqua tiepida, la pelle sarà più morbida e idratata.
Il lievito di birra, oltre che in polvere, si trova anche in compresse e scaglie. In particolare, quest'ultimo è un ottimo integratore alimentare, ricavato dal lievito di birra deattivato, e può essere consumato anche in insalate o per dare sapore ad alcuni piatti, soprattutto nella cucina vegetariana e vegana.

Spesso non serve riempirsi di medicinali per sentirsi in forma: è risaputo che la natura ci dona tantissime valide alternative. Il lievito di birra è sicuramente una di queste!

Pubblicata il 16/12/2015

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista