Data Pubblicazione: 06/01/2021
Le origini della calza della Befana si perdono nella notte dei tempi. La nascita di questa tradizione si può rintracciare in epoche molto antiche, addirittura prima ancora al quella della figura della vecchietta, vestita di stracci che vola su una scopa. In particolare la calza della Befana sembra originare da alcune feste di civiltà antiche relative al solstizio di inverno, celebrazioni della vittoria del sole sulle tenebre con le giornate che iniziano ad allungarsi.
In questo periodo dell’anno nelle popolazioni vichinghe era solito scambiarsi doni, mentre nell’antica Roma era diffuso lo scambiarsi della calze. Tale tradizione sarebbe da riferirsi a Numa Pompilio, re di Roma, che aveva l’abitudine di appendere una grande calza dentro una caverna, proprio nel periodo che va dal solstizio di inverno all’inizio di gennaio. Questo perché una leggenda popolare voleva che passasse una ninfa a riempire la calza di doni della natura.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità