La pennichella fa male se dura più di un'ora
Data Pubblicazione: 30/01/2021

Secondo lo studio in questione, i sonnellinipiù lunghi di un’ora possono essere messi in relazione ad un aumento del rischio di morte per qualsiasi causa e in particolare un aumento delle probabilità che sorgano malattie cardiovascolari del 34% rispetto a chi non ha l’abitudine di riposarsi dopo pranzo. Ad aumentare il rischio non sarebbe soltanto la durata della pennichella post pranzo ma inciderebbero anche altri fattori. Ad esempio, il riposo dopo pranzo sarebbe pericoloso se l’individuo dorme più di sei ore a notte e quindi non ha la necessità di recuperare del sonno perso. Secondo i ricercatori, il sonnellino diurno è a livello generale considerata una abitudine che fa bene, ma lo studio dimostra esattamente il contrario.
La pennichella fa male: il nuovo studio
In particolare sono stati presi in considerazione i dati di 313.651 individui, analizzando oltre 20 studi. Il 40% dei partecipanti affermava di avere l’abitudine di riposarsi dopo pranzo: ebbene la pennichella era associata ad un aumento del rischio di morte del 19% rispetto a chi non dormiva. Una percentuale che cresceva nelle donne, arrivando al 22%.I risultati di tale studio sono in controtendenza rispetto a quelli fatti in precedenza, secondo cui il pisolino post pranzo ha un effetto rigenerante. Ad esempio, uno studio pubblicato sulla rivista Heart ha evidenziato come chi dormiva 1-2 volte a settimana aveva un rischio di infarto o ictus dimezzato rispetto a chi non dormiva. Gli stessi ricercatori spiegano come i sonnellini brevi, fino a 40-50 minuti, continuano ad avere un effetto positivo sull’organismo.
Forse t'interessa anche: sonno e dieta.