Seguici su:

La pennichella fa male se dura più di un'ora

Data Pubblicazione: 30/01/2021

La pennichella fa male
La pennichella post pranzo fa male alla salute. Lo dice uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia. In particolare a creare problemi al nostro organismo sarebbe un pisolino post pranzo più lungo di un’ora. Se la famosa siesta supera i 60 minuti, ecco che scatterebbe una correlazione con malattie cardiovascolari.
Secondo lo studio in questione, i sonnellinipiù lunghi di un’ora possono essere messi in relazione ad un aumento del rischio di morte per qualsiasi causa e in particolare un aumento delle probabilità che sorgano malattie cardiovascolari del 34% rispetto a chi non ha l’abitudine di riposarsi dopo pranzo. Ad aumentare il rischio non sarebbe soltanto la durata della pennichella post pranzo ma inciderebbero anche altri fattori. Ad esempio, il riposo dopo pranzo sarebbe pericoloso se l’individuo dorme più di sei ore a notte e quindi non ha la necessità di recuperare del sonno perso. Secondo i ricercatori, il sonnellino diurno è a livello generale considerata una abitudine che fa bene, ma lo studio dimostra esattamente il contrario.

La pennichella fa male: il nuovo studio

In particolare sono stati presi in considerazione i dati di 313.651 individui, analizzando oltre 20 studi. Il 40% dei partecipanti affermava di avere l’abitudine di riposarsi dopo pranzo: ebbene la pennichella era associata ad un aumento del rischio di morte del 19% rispetto a chi non dormiva. Una percentuale che cresceva nelle donne, arrivando al 22%.
I risultati di tale studio sono in controtendenza rispetto a quelli fatti in precedenza, secondo cui il pisolino post pranzo ha un effetto rigenerante. Ad esempio, uno studio pubblicato sulla rivista Heart ha evidenziato come chi dormiva 1-2 volte a settimana aveva un rischio di infarto o ictus dimezzato rispetto a chi non dormiva. Gli stessi ricercatori spiegano come i sonnellini brevi, fino a 40-50 minuti, continuano ad avere un effetto positivo sull’organismo.
Forse t'interessa anche: sonno e dieta.
Pubblicata il 30/01/2021

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto