Data Pubblicazione: 17/10/2015
Il baccalà alla vicentina, o meglio bacalà (con una sola c) come lo chiamano i Vicentini, è un piatto tradizionale apprezzato in tutto il Veneto. Celebre al punto da aver dato vita ad una associazione che ne difende la ricetta storica (Confraternita del Baccalà alla Vicentina), il baccalà preparato con la polenta vanta una lunghissima storia, che risale al 1269 quando i vicentini conquistarono il castello di Montebello, difeso dai Veronesi, offrendo ai difensori proprio polenta e baccalà. Il baccalà, tuttavia, era un modo non italiano di conservare il merluzzo, originario dalle remote isole Lofoten, al largo della Norvegia. Nel 1432, una spedizione condotta da un comandante veneziano naufragò su queste isole e venne soccorsa dagli aiutanti del luogo, che rifornirono il capitano italiano di baccalà. Rientrato in Italia, Querini offrì gli stoccafissi ai signori di Venezia e di Vicenza; gli chef dell'epoca lo cucinarono accompagnandolo con la polenta locale e il piatto ebbe tanto successo da sostituire il pesce fresco, costoso e facilmente deteriorabile. Anche alcuni famosi scrittori, giunti a Vicenza per visitare la città e completare le loro opere letterarie, citano il baccalà con polenta come piatto nazionale, lodandone il gusto.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità