offerte internet fibra

Infezioni in piscina

Data Pubblicazione: 04/08/2019

Infezioni in piscina

Che vacanza sia: con l’estate che sta dando il meglio di sé, ogni occasione è buona per un po’ di refrigerio. Se il mare non può essere la soluzione alla calura, la piscina costituisce una valida alternativa. Occhio però perché le infezioni in piscina sono meno rare di quanto si pensi: come evitarle?
Partiamo con il classificarle: quali sono le più comuni infezioni in piscina? L’elenco comprende:

  • Infezioni cutanee
  • Infezioni gastro-intestinali
  • Otite del nuotatore

Infezioni in piscina: quali sono i rimedi da adottare

Dopo aver visto quali sono, ecco le regole per evitarle: il primo passaggio fondamentale è evitare di camminare scalzi per evitare il rischio di funghi. Altra regola da tener presente è quella di farsi la doccia prima di entrare in acqua: importante soprattutto lavare i piedi; doccia prima, ma anche dopo il bagno in piscina. Occhio poi, prima di immergersi, a coprire bene eventuali ferite aperte: il rischio è non solo di prendere un’infezione ma che questa si diffonda per il corpo. Per evitare il rischio dell’otite del nuotatore è opportuno utilizzare i tappi per le orecchie visto che l’acqua potrebbe ristagnare nel canale uditivo e portare a problemi.
Per quel che riguarda le infezioni in piscina, importante è anche indossare la cuffia perché i capelli sono ideali per la crescita di batteri e parassiti. Per chi poi ama immergersi sott’acqua è fondamentale utilizzare gli occhialini per proteggere una parte sensibile del corpo come gli occhi.
Per ridurre il rischio micosi, è buona norma immergere gli indumenti e i teli in acqua calda con aceto di vino bianco e bicarbonato. Un’alternativa è il Tea tree oil: un paio di gocce sul corpo aiuta a rafforzare le difese della pelle. Ecco ora che sappiamo rischi e rimedi per le infezioni in piscina, non resta che goderci la nostra vacanza anche senza mare.

Pubblicata il 04/08/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista