Seguici su:

I Narratori del gusto

Data Pubblicazione: 12/04/2016

I Narratori del gusto
I narratori del gusto: non chiamateli semplici assaggiatori!
 
 
Nuove figure professionali si stanno delineando nel campo turistico ed enogastronomico: in cosa consistono e come ci può avventurare in queste attività innovative?

Trovare le giuste parole per descrivere e narrare le sensazioni che trasmettono determinati cibi o bevande. Guidare appassionati e turisti attraverso i sapori dei prodotti tipici del territorio. Degustare in maniera competente gli alimenti più genuini del made in Italy ed essere capaci di esaltarli e promuoverli in degli eventi ufficiali. Sono queste le mansioni principali di nuove figure professionali che si stanno via via delineando in questi ultimi anni quali la guida sensoriale, il brand ambassador ed il narratore del gusto. Ma chi sono questi specialisti? Si tratterebbe di assaggiatori professionali che hanno sviluppato delle competenze sia gastronomiche che narrative atte a comunicare le peculiarità sensoriali di specifici prodotti alimentari. L'associazione "Narratori del gusto" si occupa di offrire dei prodotti turistici integrati dallo sviluppo di una narrazione di tipo professionale e, a questo scopo, forma, aggiorna ed aggrega gli specialisti creando dei contatti con enti ed aziende che necessitano delle loro competenze in campo promozionale e turistico. 
L'associazione è stata istituita nel 2012 ad opera di cinque soci fondatori provenienti da differenti realtà, private e pubbliche: "Paideia", il "Centro Studi Assaggiatori", la "Strada dei vini dei Castelli Romani", l'Ente turismo "Alba Bra Langhe e Roero" e l"International Academy of Sensory Analysis". L'obiettivo di questa associazione è quello di dar voce ad una categoria emergente di professionisti che possano raccontare il territorio ed i suoi prodotti grazie ad una tecnica innovativa che si rifà ad un'analisi sensoriale. 
Le figure professionali che possono nascere dai corsi che l'associazione organizza sono molteplici e chiunque può accedervi. Il primo gradino formativo di un narratore del gusto è il cosiddetto brand ambassador: dopo una prima giornata in cui ci si addestra all'uso dei cinque organi di senso si passa alle tecniche sensoriali di base. Sono in tutto 24 ore di lezioni in aula con tanto di esercitazioni pratiche e parte teorica. Al secondo step invece vi sono le guide sensoriali: il corso consta di 16 ore. Il segreto per sviluppare competenza è ovviamente la pratica continua. Questo tipo di figure professionali sono molto richieste nelle presentazioni pubbliche o nel lancio di prodotti nuovi, in occasione di cene aziendali, convegni, fiere ed eventi a carattere enogastronomico. Durante il 2012 sono stati formati ben 175 brand ambassador ed il numero è andato crescendo in questi quattro anni. Molti dei partecipanti sono dei dipendenti di aziende e consorzi a cui il corso è servito per migliorare delle attività che già svolgevano in termini tradizionali, altri sono liberi professionisti impegnati nel settore dell'organizzazione di eventi. 

Il corpo sociale di questa associazione è costituito sia da persone che da organizzazioni ed aziende, in modo da mettere facilmente in contatto le due parti e creare sviluppo. Che sia questo il futuro del turismo e della promozione del territorio in Italia?
Pubblicata il 12/04/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto