Seguici su:

Gusto e colore confetti, per non sbagliare scelta

Data Pubblicazione: 29/11/2017

Gusto e colore confetti, per non sbagliare scelta

Ogni festa ha il suo rituale e bisogna scegliere il colore confetti in tema. Non sbagliare scelta è semplice, basta affidarsi a questa guida che vi illustrerà nel dettaglio quale confetto scegliere per ogni ricorrenza. Volete celebrare un battesimo o un matrimonio senza confetti colorati? Impossibile! Allora meglio mettersi comodi e approfondire l'argomento, per evitare di ritrovarsi a festeggiare una laurea con confetti bianchi o brindare al vostro matrimonio con confetti rossi.

Prima di entrare nel dettaglio dell'argomento colore confetti, facciamo una breve divagazione sul gusto dei confetti. Se quelli alle mandorle sono i più apprezzati dai puristi, un bel ripieno a cioccolato farà contenti i vostri ospiti; se poi tenete alla linea, ecco i confetti alla frutta. Insomma, potete sbizzarrirvi come meglio credete!

Ma torniamo al colore confetti e vediamo gli abbinamenti tra i vari colori e le ricorrenze. Per esempio il colore confetti cresima deve essere bianco. Un colore da usare anche per la prima comunione, il matrimonio o le nozze di diamante (60 anni di unione). Ma gli altri abbinamenti? Vediamoli insieme!

Colore confetti: uno per ogni ricorrenza!

Partiamo dai 18 anni: confetto verde che può tornare utile anche per le nozze di smeraldo, cioè i 40 anni di matrimonio. Restiamo in tema nozze e vediamo tutti i colori per le varie tappe della vita coniugale. Confetti Fucsia? Siamo in presenza delle nozze di seta, cioè i primi cinque anni di vita coniugale. Volete festeggiare i dieci anni di matrimonio (le nozze di stagno): bene, è il momento di andare a caccia di confetti gialli. Altri cinque anni e si arriva alle nozze di porcellana: ecco confetti beige.

Ma ci sono davvero tanti confetti colorati e così quelli di color luce sono per i 20 anni di matrimonio, mentre quelli argento sono ovviamente le omonime nozze, quelle dei 25 anni. I confetti oro arrivano dopo 50 anni di vita passata insieme.

Da un matrimonio ci si aspetta ovviamente la nascita di un bambino ed ecco ora il confetto azzurro per il battesimo di un maschietto e il rosa per quello di una femminuccia. Ma non c'è soltanto la famiglia: anche una laurea è da festeggiare a dovere, ovviamente con dei confetti rossi, magari da utilizzare anche per le nozze di rubino (45 anni di matrimonio).

Ultima curiosità riguarda il numero dei confetti: deve essere sempre dispari e ogni numero ha un significato particolare. Un solo confetto per simboleggiare un evento unico, tre richiama la coppia e il figlio, mentre cinque confetti ha il significato di fertilità, benessere e felicità. Ora sapete tutto: potete scegliere il colore confetti, gusto e numero per la vostra festa!

Pubblicata il 29/11/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto