Che cos'è il gomasio? Come si cucina e come si mangia

Data Pubblicazione: 31/03/2017

Che cos'è il gomasio? Come si cucina e come si mangia

Una ricetta senza sale? Possibile grazie al gomasio, sostanza completamente naturale che dona sapore ai vostri piatti. Si tratta di un ingrediente ricco di vitamine e sali naturali, molto utilizzato nella cucina asiatica. Il suo sapore però lo rende adatto a qualsiasi tipo di preparazione.

Cos'è il Gomasio

Il gomasio è un insieme di semi di sesamo tostati e sale marino integrale. Possibile trovarlo anche con alghe, spezie, erbe aromatiche. Nella cucina asiatica lo si utilizza per dare sapore a salse e riso bollito. La sua composizione prevede una parte di sale ogni 7 (almeno) di sesamo ma la proporzione può essere anche di 1 a 30.  In Giappone è realizzato attraverso degli utensili antichi che erano usati nella preparazione dei medicinali: il suribachi (mortaio in ceramica) e il surikogi, pestello fatto di legno.  

Gomasio proprietà

Questo ingrediente presenta numerose proprietà nutritive. Nonostante l'alto apporto calorico che assicura, presenta molte proteine e sali minerali. Tra gli effetti benefici, c'è il potere disintossicante, inoltre garantisce ossigenazione a tutto l'organismo e migliora il funzionamento di cervello e memoria.

Come preparare il gomasio, la ricetta

La ricetta per preparare il gomasio prevede questi ingredienti: 10 cucchiai di semi di sesamo e 1 di sale marino integrale. Dopo aver lavato e fatto asciugare i semi di sesamo, occorre tostarli in padella per 10 minuti facendo attenzione che non brucino. Il suggerimento è di girarli continuamente. Si aggiunge poi il sale mentre continua la cottura per qualche minuto. Successivamente si pesta il composto (non con un frullatore). Una volta terminata la preparazione, può essere riposto in un barattolo di vetro e tenuto al fresco per 15 giorni. In cucina il gomasio può essere utilizzato come alternativa al sale. Il suo sapore è ideale per qualsiasi tipo di ricetta. Ottimo con i cereali perché ne rafforza il sapore, buono per condire anche un primo di verdure.

Pubblicata il 31/03/2017

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista