Seguici su:

Che cos'è il gomasio? Come si cucina e come si mangia

Data Pubblicazione: 31/03/2017

Che cos'è il gomasio? Come si cucina e come si mangia
Una ricetta senza sale? Possibile grazie al gomasio, sostanza completamente naturale che dona sapore ai vostri piatti. Si tratta di un ingrediente ricco di vitamine e sali naturali, molto utilizzato nella cucina asiatica. Il suo sapore però lo rende adatto a qualsiasi tipo di preparazione.

Cos'è il Gomasio

Il gomasio è un insieme di semi di sesamo tostati e sale marino integrale. Possibile trovarlo anche con alghe, spezie, erbe aromatiche. Nella cucina asiatica lo si utilizza per dare sapore a salse e riso bollito. La sua composizione prevede una parte di sale ogni 7 (almeno) di sesamo ma la proporzione può essere anche di 1 a 30.  In Giappone è realizzato attraverso degli utensili antichi che erano usati nella preparazione dei medicinali: il suribachi (mortaio in ceramica) e il surikogi, pestello fatto di legno.  

Gomasio proprietà

Questo ingrediente presenta numerose proprietà nutritive. Nonostante l'alto apporto calorico che assicura, presenta molte proteine e sali minerali. Tra gli effetti benefici, c'è il potere disintossicante, inoltre garantisce ossigenazione a tutto l'organismo e migliora il funzionamento di cervello e memoria.

Come preparare il gomasio, la ricetta

La ricetta per preparare il gomasio prevede questi ingredienti: 10 cucchiai di semi di sesamo e 1 di sale marino integrale. Dopo aver lavato e fatto asciugare i semi di sesamo, occorre tostarli in padella per 10 minuti facendo attenzione che non brucino. Il suggerimento è di girarli continuamente. Si aggiunge poi il sale mentre continua la cottura per qualche minuto. Successivamente si pesta il composto (non con un frullatore). Una volta terminata la preparazione, può essere riposto in un barattolo di vetro e tenuto al fresco per 15 giorni. In cucina il gomasio può essere utilizzato come alternativa al sale. Il suo sapore è ideale per qualsiasi tipo di ricetta. Ottimo con i cereali perché ne rafforza il sapore, buono per condire anche un primo di verdure.
Pubblicata il 31/03/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto