Molto comune, soprattutto nei maschi, la forfora può essere un problema molto fastidioso, fino a diventare un vero e proprio disagio psicosociale. Può esserci la
forfora secca e quella grassa ma la cosa più importante è capirne l'origine. Ad esempio chi soffre di tale problema, può avere un disturbo dermatologico, ad esempio una dermatite eczematosa. Oppure può esserci un problema di shampoo o ancora di ambiente, ad esempio un clima eccessivamente caldo-umido.
Le cause della forfora
Per chi soffre di
forfora le cause possono essere anche stress o determinati periodo di vita, come ad esempio l'allattamento nelle donne. Solitamente tale problema è legato ai capelli grassi, ma non è una relazione sempre valida. Attenzione a ricorrere all'utilizzo di trattamenti fai da te o comprare uno shampoo apposito. Il loro utilizzo potrebbe causare un aggravamento del problema. Meglio quindi rivolgersi a un dermatologo e decidere insieme a lui il percorso da seguire.
L'alimentazione per combattere la forfora
Ad ogni modo, chi volesse sapere
come eliminare la forfora, può trovare conforto nell'alimentazione. La dieta è fondamentale per prevenire tale problema. Occorre un regime alimentare equilibrato, dove sono presenti tutti i nutrienti necessari per capelli e cuoio capelluto. Quindi serve mangiare legumi, frutta e verdura di stagione, con il loro apporto di vitamine e sali minerali.
No, invece, a cibi grassi come salumi e fritture, ma anche panna e formaggi grassi sono sconsigliati. Da evitare anche lo zucchero bianco, meglio usare miele o zucchero di canna. Alimenti sconsigliati sono anche caffè, tè, alcolici, sì al tè verde.
Inoltre, dietro questo problema potrebbe nascondere anche una carenza di ferro. Se dovesse essere confermata tale mancanza, si può adottare un regime alimentare apposito, facendosi consigliare ovviamente da un professionista. Infine, è possibile anche affidarsi alle
doti cosmetiche del limone: tra queste c'è l'effetto anti-forfora.