Seguici su:

Il finger lime, uno strano frutto amato dagli chef

Data Pubblicazione: 18/02/2017

Il finger lime, uno strano frutto amato dagli chef
Avete mai sentito parlare del finger lime caviale vegetale ? In questo momento in cucina sembra che sia impossibile farne a meno: nei ristoranti importanti, quelli 'illuminati' dalle stelle per intenderci, sempre più spesso si trovano ricette con questo insolito ingrediente.

Finger Lime, perché si chiama Caviale di limone

I grandi chef ne vanno pazzi ma che cosa è il finger lime? Parliamo di un frutto proveniente dall'Australia. Presenta un baccello allungato e varia il colore sia in base alla tipologia che alla maturazione. Così lo si può trovare rosso, verde o anche nero. Caratteristica principale di questo insolito frutto è il suo contenuto: all'interno, infatti, sono presenti delle piccole palline che doneranno un gusto del tutto particolare al vostro piatto. Queste palline ricordano il caviale ed è proprio per questo che tale frutto è conosciuto come caviale di limone. Il gusto poi è garantito: un mix di agrumi che insaporirà la vostra ricetta.

Finger lime, un sapore per ogni colore

Il gusto cambia in base al colore: un finger lime verde presenterà un aroma più acidulo, mentre se siete alla ricerca di un sapore dolce orientatevi su un frutto dal colore rosa che vi ricorderà il mandarino. Ma in cucina il caviale di limone piace non soltanto per il suo sapore ma anche per l'effetto scenico che donerà ai vostri piatti. Queste palline colorate, infatti, renderanno esteticamente piacevoli da vedere magari quando accompagnano un secondo di pesce o anche se utilizzati per dare più sapore a un cocktail.

Come usare il fingerlime

Bel sapore, effetto scenografico... cosa aspettate ad utilizzare anche voi i finger lime in cucina? Per farlo basterà tagliare il baccello nel senso della lunghezza ed estrarne il contenuto. Possibile anche schiacciare il frutto una volta tagliato a metà.  Queste le indicazioni per usare il caviale di limone nelle vostre ricette. Ora non resta che mettervi all'opera.  
Pubblicata il 18/02/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    tulipano24

    Personalmente ho assaggiato il Finger Lime Italia e ora vi illustro la mia opinione personale. Ho cercato qualche ricetta online che poi ho modificato leggermente. Il primo esperimento riguarda un’insalata fresca di arance, carote, sedano condite con un’emulsione di succo di lime e olio extravergine. Risultato? Sapore molto gradevole e insolito rispetto al limone tradizionale…piacevole abbinato alle verdure dando una delicatezza all’insieme molto equilibrata… Inoltre ho fatto degli involtini di Bresaola con ripieno di tonno e formaggio spalmabile. Ho precedentemente spennellato la bresaola con un condimento di olio extravergine e succo di lime. Dopo aver confezionato gli involtini ho completato con semi di sesamo e erba cipollina. Il sapore della bresaola si adatta alla perfezione alla leggera asprezza del lime e il piatto risulta molto saporito e invitante.

    03/02/2018 18:18:51  Rispondi

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto