Seguici su:

Expo tutti gli eventi piu cool che si sono tenuti

Data Pubblicazione: 01/10/2015

Expo': tutti gli eventi piu' cool che si sono tenuti a settembre
L'inizio di settembre è stato scoppiettante, grazie ad un calendario ricco di eventi curiosi e variegati.

Nonostante i desideri dei detrattori, il maxi evento mondiale è stato in grado di registrare un numero elevatissimo di presenze, soprattutto nel mese di agosto, quando la città di Milano era presa d'assalto dai turisti e dai cittadini in cerca di qualcosa di originale e innovativo da fare.
La fine dell'estate ha visto protagonista il padiglione dello Zimbabwe; EXPO ha celebrato il National Day dello Stato africano con una giornata vestita a festa, fatta di danze e musiche tradizionali che hanno riempito l'aria per i due giorni successivi. Dopo la parata del mattino, al Cluster dei Cereali e Tuberi, i visitatori hanno potuto godere di una degustazione di piatti tipici. 
Mercoledì 2 settembre è stata la volta del Vietnam, con un connubio fatto di tre spettacoli e di una peculiare esposizione di oggetti d'arte e ceramiche del posto.
Alle 18:30 di giovedì 3 settembre, l'Auditorium di Palazzo Italia si è colorato degli odori e dei sapori della nostra terra, attraverso l'intervento del maestro Gualtiero Marchesi, nonché di un'esposizione degli arredi di design progettati da Maurizio Riva e delle opere sul paesaggio effettuate dall'architetto Paolo Pejrone.
L'Esposizione Universale si prepara al National Day del Bahrein nella prima giornata del week-end, quando verranno presentati oggetti artigianali legati alla tradizione agricola e culturale del Paese, e verrà offerta ai visitatori la possibilità di effettuare un viaggio esplorativo attraverso le 10 piante da frutto del luogo.
Il Gambia è giunto a EXPO per sostenere le piccole produzioni, che oggi generano circa il 4% del suo PIL; sabato 5 si torna dunque in Africa: attraverso i piatti a base di frutta e legumi dello Stato del Gambia. La giornata è scandita anche dagli incontri di Félix José Martínez Jiménez. Jiménez, maestro cortador e proprietario del ristorante La Jamoneria di Saragozza, mostrerà agli avventori del Padiglione Spagna tutto quello che c'è da sapere sul prosciutto: quali sono gli strumenti adatti per avvicinarlo e come effettuare il miglior taglio; al termine verranno distribuiti alcune assaggi di Jamón ibérico di Teruel, prosciutto tipico della regione di Aragona. 
L'ultimo appuntamento della settimana si svolge in Indonesia, e si conclude alle 19:00 con le parole di Bono, leader degli U2 e del Presidente del Consiglio Matteo Renzi tramite il sostegno al World Food Programme.

Ma l'evento più importante è stato quello che ha dato il via al mese di settembre; martedì 1 alle ore 12:00, EXPO ha dato il benvenuto alla Carta di Milano: il nuovo protocollo internazionale per la gestione efficiente dello spreco alimentare.
Pubblicata il 01/10/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto