Seguici su:

COME COMBATTERE LE FARFALLE DEL CIBO

Data Pubblicazione: 07/11/2016

Come combattere le farfalle del cibo
In questa rubrica vediamo insieme

Come combattere le farfalle del cibo


A tutti capita almeno una volta nella vita di sorprenderle nella propria dispensa, il segreto è non arrendersi mai. Vediamo come. Le farfalle del cibo sono tarme alimentari, insetti che proliferano in ambienti caratterizzati dalla concentrazione di alimenti di origine vegetale, come:
  • pasta
  • farine, eccetera.
In genere colpiscono le dispense delle cucine, dove si annidano e depositano le uova. Segni della loro presenza e dell'urgenza di un intervento sono la vista di orditure simili a ragnatele e la formazione di larve. Cerchiamo di capire come combattere le farfalle del cibo. La prima cosa da fare è l'ispezione, bisogna:
  • svuotare la dispensa;
  • analizzare ogni contenitore e barattolo, avendo cura di controllare soprattutto i coperchi; lavarli con acqua calda;
  • infine gettare il cibo irrecuperabile e procedere ad una metodica pulizia.
Per non correre rischi, le confezioni che sono state classificate come non contaminate vanno conservate in freezer per almeno due giorni, così da rimuovere ogni possibile parassita. Segue la fase della pulizia, che a sua volta si articola in più passaggi. Dapprima si rimuove la polvere e gli eventuali residui di cibo, presenti negli scaffali e sotto le mensole, con l'ausilio dell'aspirapolvere. L'uso di pesticidi non è consigliato per l'elevato rischio di contaminazione degli alimenti e il pericolo di avvelenamento. E' sufficiente passare sulle superfici una spugna imbevuta di aceto e acqua calda. Successivamente si asciuga con un panno, in modo da non lasciare tracce di umidità e creare di nuovo un ambiente favorevole alle farfalle. Terminata la pulizia, si procede con lo smaltimento dei rifiuti prodotti. E' importante cambiare il sacchetto dell'aspirapolvere e gettare il vecchio nella spazzatura, che va conservata lontano dalla cucina e poi buttata. Esistono dei rimedi naturali all'infestazione da parte di tarme alimentari, la cui presenza può essere rivelata da una striscia di bioadesivo in grado di catturare i soggetti più grandi. Una prima soluzione consiste nel porre in un angolo della dispensa un disco di cotone imbevuto di olio essenziale di eucalipto, menta, lavanda e tee trea oil. Questo sistema mantiene a distanza gli insetti e rende l'ambiente profumato. Al posto del disco di cotone si possono impiegare foglie di alloro, posizionandole in corrispondenza degli angoli oppure direttamente all'interno delle confezioni di cibo. In alternativa si può preparare una miscela, composta da una parte di farina di mais e tre parti di acido borico, e disporla in un recipiente sul fondo degli scaffali. Infine anche una scorza di arancia con chiodi di garofano è molto efficace nel tenere lontane le farfalle. Abbiamo visto Come combattere le farfalle del cibo ma é evidente l'importanza della prevenzione, attraverso ispezioni periodiche e l'uso di recipienti dotati di chiusura ermetica. Abbiamo selezionato per te anche la rubrica: smile per i ristoranti puliti!
Pubblicata il 07/11/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    anonimo

    18/09/2019 18:01:10

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    18/09/2019 14:53:10

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    06/11/2018 15:20:50

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto