Seguici su:

Come combattere il sudore

Data Pubblicazione: 15/02/2016

Come combattere il sudore
Come ridurre i disagi legati alla sudorazione

La traspirazione, processo naturale dell'organismo, viene vissuta da molti come una vera e propria barriera sociale. Esistono però degli accorgimenti da adottare per limitare sudore e preoccupazioni.

Le ghiandole sudoripare del corpo umano sono circa 3 milioni, concentrate soprattutto nella zona delle ascelle, dei palmi delle mani e delle piante dei piedi. La loro funzione è di primaria importanza poiché sono responsabili della regolazione della temperatura corporea. Il sudore però, oltre all'acqua, contiene ioni di potassio e sodio, acidi lattici, urea e colesterolo, prodotti di scarto che spesso si avvertono anche a livello olfattivo. Le persone non sudano tutte nel medesimo modo e con uguale intensità: si tratta di una questione fisiologica individuale, determinata da differenti fattori come stress, ansia o un'alimentazione scorretta. Coloro che soffrono di sudorazione intensa tendono a perdere molti liquidi, quindi devono ripristinare sali minerali ed acqua. Uno degli errori più comuni è quello di bere bibite ghiacciate: danno un piacere immediato e dissetano, ma fanno sudare ancora di più. Questo perché abbassano la temperatura interna dell'organismo troppo velocemente, che reagisce sudando. Ciò dunque crea un circolo vizioso poiché si continua ad avere sete, a bere e a sudare copiosamente. La soluzione migliore dunque è bere acqua e altre bibite a temperatura ambiente o leggermente fresche, poco per volta e spesso, per fare in modo che i reni la trattengano, la filtrino e poi la distribuiscano gradualmente all'organismo. Anche verdura e frutta forniscono idratazione all'organismo, con in più l'apporto di sali minerali e vitamine, che si perdono con la sudorazione. 
Altro errore da evitare è quello di mangiare pietanze troppo speziate, salate o piccanti, in quanto l'organismo richiederà poi una maggiore quantità d'acqua per cercare di controbilanciare i sapori "estremi" del cibo assunto. Inoltre, durante la digestione di cibi pesanti da digerire come grassi, carni rosse, fritti o anche alcol, la temperatura corporea aumenta sensibilmente e di conseguenza anche la traspirazione. Le persone che soffrono di eccessiva sudorazione dovrebbero pure evitare la cipolla e l'aglio. Lo zolfo contenuto in questi due bulbi li rende particolarmente odorosi e, purtroppo, l'effetto olfattivo si trasmette anche al sudore, con un effetto poco piacevole. Stesso discorso vale per quelle spezie come il curry ed il cumino. Come alimentarsi allora? La risposta è molto semplice: mangiando molta verdura e frutta, cereali integrali e carni bianche. 

Questi semplici accorgimenti si riveleranno preziosi per limitare la sudorazione. Diversamente una soluzione ottimale potrebbe essere migrare in Paesi più freddi!
Pubblicata il 15/02/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto