Seguici su:

Combinazione di alimenti sconsiglati

Data Pubblicazione: 20/04/2016

Combinazione di alimenti sconsiglati
Conoscere i giusti abbinamenti alimentari è fondamentale per un'alimentazione sana: non tutte le combinazioni, infatti, sono salutari.
 
Negli ultimi anni, le scienze della nutrizione e dell'alimentazione hanno goduto di una popolarità sconosciuta nei decenni precedenti: cresce infatti l'attenzione nei confronti del cibo, ovvero degli alimenti che fanno bene e quelli che invece sarebbe preferibile evitare (o quanto meno è consigliabile limitarne l'assunzione). Ed è così che sempre più persone scoprono che è importante non solo mangiare bene, ma anche essere in grado di combinare i cibi nella maniera giusta. Non tutti gli abbinamenti alimentari, infatti, sono consigliabili. Anzi, ve ne sono alcuni altamente sconsigliati dagli esperti per una seria di motivi. Questo perché vi sono alimenti e bevande che, se associati o consumati uno dopo l'altro, possono rendere difficoltosa la digestione, causare gonfiore e pesantezza, inibire l'assorbimento di determinate sostanze nutritive oppure innalzare la quantità di zuccheri nel sangue. Secondo alcuni nutrizionisti - tra cui la dottoressa Alissa Rumsey, che fa parte dell'Academy of Nutrition and Dietetics - tra le combinazioni alimentari da evitare c'è in primis quella tra due bevande, il tè e il latte. Molte persone usano rendere più corposo il sapore del tè aggiungendovi del latte, ma questa accoppiata sarebbe tutt'altro che consigliabile. Le proteine del latte, infatti, si legano agli antiossidanti che si trovano nel tè, inibendone così l'assorbimento. Qualche problema deriva anche dalla caffeina contenuta nel tè, che limita l'assorbimento del calcio contenuto nel latte. In compenso, per sostituire il latte, via libera al succo di limone, anch'esso ricchissimo di antiossidanti. A sorpresa, è da evitare accuratamente un'altra accoppiata molto gettonata, soprattutto a colazione, ovvero quella del pane (oppure le fette biscottate) con la marmellata. In questo caso, infatti, si determina un'impennata di zuccheri nel sangue che l'organismo contrasta a fatica. Meglio dunque optare per pane o fette biscottate integrali. Un'altra sorpresa deriva dall'insalata, cui molti abbinano dei condimenti privi di grasso nella convinzione di renderla ancora più salutare. Niente di più sbagliato: senza olio o altro, infatti, si blocca l’assorbimento delle proprietà nutritive contenute nelle verdure. Altra accoppiate da evitare sono quelle di alcol e caffeina (quest'ultima potrebbe mascherare un'eventuale intossicazione alcolica, con conseguenze molto pericolose), lenticchie e vino rosso (i tannini del vino ostacolano l'assorbimento dei preziosissimi minerali contenuti nei legumi, in primis il ferro) e infine hamburger e birra: il mix alcol e grassi è difficile da metabolizzare per l'organismo, che così rallenta notevolmente il processo digestivo.
Pubblicata il 20/04/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto