Seguici su:

Cinema e teatro: luoghi di svago ma anche di galateo

Data Pubblicazione: 11/11/2015

Cinema e teatro: luoghi di svago ma anche di galateo
Un comportamento galante e rispettoso nei confronti delle altre persone è alla base di molte situazioni sociali, tra cui anche l'andare al cinema o a teatro.

Assistere dal vivo ad un'opera teatrale o ad un film proiettato sul grande schermo sono infatti due dei piccoli piaceri della vita.
Tuttavia, essendo questi luoghi frequentati da un grande numero di persone è normale che la piacevolezza dell'esperienza sia direttamente proporzionale al corretto comportamento che gli spettatori avranno gli uni nei confronti degli altri.
Ma quali possono essere, quindi, degli accorgimenti utili per essere graditi anche dagli altri spettatori in sala?
Innanzitutto, fra gli atteggiamenti di buon gusto utili in entrambi i casi vi è sicuramente la sempre buona abitudine di arrivare in orario.
Sia per chi sta assistendo ad un'opera teatrale che per chi sta assistendo alla visione di un film può risultare fastidioso dover aspettare che qualcun altro prenda posto invadendo, magari, la visuale.
Sono da evitare poi commenti ed esclamazioni circa lo spettacolo a cui si sta assistendo, poiché possono risultare sgraditi al vostro vicino.
Così come i commenti possono interferire con l'attenzione dei vicini anche gli eccessi di tosse, certo meno gravi in quanto involontari, ma che possono comunque infastidire. 
Per tale motivo, è buona regola scusarsi ed uscire finché la tosse non si sarà calmata.
Per quanto riguarda il cibo, i casi del cinema e del teatro cominciano a differenziarsi: se nei teatri è infatti tassativamente vietato consumare cibi e bevande, nelle sale cinematografiche questo è concesso e viene anzi incoraggiato.
Anche in questo caso, tuttavia, bisogna considerare che l'eccessivo rumore prodotto dalla consumazione di determinati snack può disturbare e si è quindi tenuti ad evitare di produrre rumori fastidiosi.
Passiamo quindi ai consigli pertinenti solamente all'ambito del teatro, che in quanto evento mondano ha delle regole più specifiche.
È infatti buona norma vestirsi in modo elegante, che non sia volgare nè sciatto ed eventuali cappotti dovranno essere depositati nel guardaroba invece che essere sistemati sulle sedie della sala.
Bisogna inoltre ricordarsi di applaudire all'entrata del direttore d'orchestra e alla fine di ogni pezzo, sebbene sia possibile regolarsi a seconda di ciò che eseguono gli altri spettatori, e per concludere evitare categoricamente di fischiare in caso di disapprovazione circa i contenuti dello spettacolo.
Seguire questi semplici accorgimenti permetterà quindi a chiunque di godere dello spettacolo o del film senza spiacevoli inconvenienti!
Pubblicata il 11/11/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto