Seguici su:

Come estrarre il caglio: il procedimento

Data Pubblicazione: 12/06/2017

Come estrarre il caglio: il procedimento
Fondamentale per la preparazione del formaggio, il caglio non è molto noto per le sue proprietà. Esistono diverse varietà di caglio, alcune anche di origine vegetale o microbica. In realtà quello vero è di derivazione animale. Per conoscerlo meglio partiamo da una definizione: con tale termine si intende un composto formato da enzimi che provocano la coagulazione delle caseine presenti nel latte. In pratica gli enzimi fanno scindere le proteine idrofile da quelle idrofobe, così si ha la precipitazione della massa proteica che non è più solubile in acqua. Queste proteine possono poi essere lavorate per produrre formaggi e altri prodotti. Ma nel caglio naturale come avviene la coagulazione? Due le modalità: coagulazione presamica e acida. Nel primo caso si ha una temperatura di 40 gradi che riduce notevolmente i tempi. Nel secondo caso, invece, le temperature sono più basse e occorre anche un giorno intero. Come già accennato soltanto il caglio animale è utilizzato per creare dei formaggi Dop. Le alternative sono comunque valide e spesso trovano spazio in preparazioni di formaggi locali.

Come si estrae il caglio

Vediamo come è possibile estrarre il caglio. In quello animale si utilizza l'abomaso, lo stomaco di animali quali vitelli e agnelli, ma anche capretti e suini. Gli esemplari giovani hanno, infatti, un'elevata quantità di chimosina, sostanza utile alla digestione del latte. Ovviamente essendo di origine animale, non è adatto a chi segue una dieta vegana e non è molto usato anche dai vegetariani. In questi casi si può usare però il caglio microbico che deriva da muffe e vari microorganismi. Per la sua estrazione dalle muffe si utilizza la Mucor miehei: il risultato è un composto vantaggioso dal punto di vista economico, ma non indicato per la produzione di formaggi di alta qualità. Possibile poi usare altri organismi, come ad esempio il Kluyveromyces lactis, ideale per ottenere prodotti di grande qualità. Infine, il caglio vegetale può essere ricavato da fico e cardo selvatico, in particolare sfruttando alcuni principi coagulanti. Tagliere di formaggi perfetto
Pubblicata il 12/06/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 1 su 5

    Elide Gallarato

    ParlAno tanto ma nn dicono come si estrae il caglio dall' animale si può sapere ho e un s greto di stato

    05/01/2020 12:22:07  Rispondi

    • Il nostro sito non è composto solo da ricette: abbiamo rubriche, approfondimento degli ingredienti e varie guide. Questa, che è semplicemente una rubrica e non una ricetta, non ha alcuna pretesa di essere esaustiva per un argomento complesso e particolarmente vasto: spieghiamo in generale cos'è e quali tipi di caglio esistono. Rispondendo a domande di alcuni di voi, per il caglio animale è richiesta la macellazione dello stesso, solitamente in tenera età. Buona giornata.

      08/01/2020 11:01:05

  • voto 1 su 5

    Anonimo

    Nn sono riuscita a capire la animale viene ucciso x estrarre il caglio?

    05/01/2020 12:18:58  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    04/07/2019 11:52:01

  • voto 1 su 5

    Lorenzo turchini

    27/06/2019 17:23:37

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Franco emanuele

    Come fare il caglio dell agnello e se deve essere solo agnello di latte o agnello grande che mangia paglia o fieno per fare un buon formaggio grazzie

    13/01/2019 12:26:54  Rispondi

  • voto 1 su 5

    anonimo

    Anch'io vorrei conoscere la tecnica per estrarre il caglio dai vitelli vivi . grazie

    08/07/2018 09:06:17  Rispondi

  • voto 1 su 5

    anonimo

    si vabbè, ma "Come si estrae il caglio" dall'abomaso e dai cardi, è il titolo dell'articolo o la domanda che si fa il povero lettore dopo averlo letto?

    12/11/2017 11:17:08  Rispondi

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto