offerte internet fibra

Come cucinare l'amaranto: quante ricette

Data Pubblicazione: 31/07/2017

Come cucinare l'amaranto: quante ricette

Per chi ha voglia di sperimentare l'amaranto in cucina, il dilemma da risolvere è semplice: come cucinarlo? Le possibilità sono davvero tante per questo pseudo cereale dalle innumerevoli proprietà benefiche. I cereali rappresentano un ingrediente fondamentale per l'alimentazione, ma oltre a quelli tradizionali è possibile sperimentarne in cucina anche di nuovi. Come ad esempio l'amaranto che a livello botanico non è proprio un cereale ma può essere considerato tale per le sue proprietà nutritive. Pianta proveniente dall'America (Centro e Sud), i suoi semi erano utilizzati già in antichità. Nell'epoca precolombiana, ad esempio, era considerato il 'grano degli dei'. Poi l'arrivo dei Conquistadores frenò l'utilizzo dell'amaranto che fu messo al bando per diversi secoli.

Tante ricette con l'amaranto

Oggi invece assistiamo ad una sua riscoperta e così ecco il diffondersi delle ricette con amaranto. Tale tendenza si deve anche alla scoperta delle sue proprietà nutritive. Molto energetico (370 calorie ogni 100 grammi), ricco di vitamine, sali minerali e proteine, presenti in quantità maggiore rispetto agli altri cereali. Inoltre è senza glutine ed è quindi indicato per i celiaci. Ma torniamo all'amaranto, ricette non ne mancano di certo. Con questo pseudo-cereale, scarti non ce ne sono. Si possono consumare i semi interi, utilizzarlo per fare la farina o anche usare le sue foglie fresche, anche se difficili da trovare in Italia. Per cucinare i semi e gustarsi il timido sentore di nocciola, è necessario lavarli bene e poi bollirli in acqua o brodo. Successivamente si lasciano riposare per poi condirli. Sono ottimi per sostituire il riso in insalate fredde o in squisite zuppe,  ma anche per la preparazione di biscotti e dolci. Ma i semi di amaranto possono anche diventare degli alternativi popcorn ottimi da gustare. Il procedimento è lo stesso che si attua per i chicchi di mais. La bontà è garantita.

Pubblicata il 31/07/2017

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista