Alimentazione per i muscoli
Data Pubblicazione: 14/04/2016
Le persone che praticano culturismo e desiderano massimizzare i propri risultati non devono sottovalutare l'importanza che riveste in questo campo un'alimentazione corretta. È inutile infatti trascorrere delle ore ad allenarsi duramente in palestra se poi si tende a mangiare male.
Spesso, sul Web, quando si parla di body building e "definizione muscolare" molti affermano l'importanza di incrementare l'apporto proteico al massimo a discapito di carboidrati e grassi, che andrebbero eliminati completamente. Niente di più sbagliato: una simile condotta alimentare alla lunga può portare a gravi carenze nutrizionali e a problemi ai reni e al fegato, pertanto sarebbe meglio assumere alla mattina i carboidrati, abbondare con insalate ed optare per una cena a base proteica. L'apporto giornaliero proteico non deve superare mai la soglia dei 2 grammi per ogni chilo di peso corporeo, mentre invece per quanto concerne i grassi non bisogna eliminarli completamente ma fare a meno di quelli poco sani, come quelli idrogenati. Vanno ridotti al minimo gli zuccheri semplici, come zucchero, miele, frutta particolarmente zuccherina e dolci in generale. Da non dimenticare l'acqua: mantenersi idratati è fondamentale.
Ma quali sono i cibi che fanno bene ai muscoli? Per quanto riguarda i carboidrati meglio sceglierli integrali ed assumerli durante le prime ore della giornata, senza eccedere con le porzioni. I carboidrati infatti devono essere sempre presenti poiché forniscono all'organismo l'energia necessaria per affrontare gli impegni quotidiani.
È importante optare per prodotti a basso indice glicemico e con una minima quantità di grassi e colesterolo: ecco perché è necessario eliminare completamente bevande zuccherate ed alcolici. Per quanto concerne le proteine invece sarebbe preferibile optare per quelle derivate dalle carni bianche e dal pesce. Un'alimentazione bilanciata per uno sportivo che desidera sviluppare massa muscolare deve includere colazione, spuntino a metà mattina, pranzo, merenda ed infine cena: i pasti frequenti sono anche la chiave per far lavorare al meglio il metabolismo e si dovrebbe includere nella dieta quotidiana una fonte di proteine, una di carboidrati ed una di grassi essenziali. In genere chi pratica body building fa uso di integratori di aminoacidi essenziali e proteine: i più diffusi sono quelli a base di glutammina e creatina, le proteine in polvere e gli aminoacidi ramificati. Tuttavia, prima di decidere di assumere tali sostanze, è raccomandabile rivolgersi ad un nutrizionista.
La salute dei nostri muscoli dipende quindi da un'alimentazione corretta e mantenendo con costanza queste regole alimentari si potranno ottenere risultati soddisfacenti.