offerte internet fibra

Tagliare i cachi e mangiarli senza problemi

Data Pubblicazione: 02/12/2016

Tagliare i cachi e mangiarli senza problemi

Sbucciare e tagliare i cachi non è mai stato così semplice. I cachi sono uno dei frutti più antichi utilizzati in cucina: si tratta di una pianta originaria dell’Oriente che soltanto il secolo scorso è arrivata in Italia.

Come scegliere i cachi

Prima di vedere come pulire e tagliare i cachi, occorre dare qualche suggerimento su come scegliere i cachi da consumare. Il frutto deve essere grande poco più di una mela e avere una buccia di color arancione intenso. Importante fare caso che il gambo verde sia ancora attaccato al resto del frutto. Infine, al tatto il cachi deve avere un consistenza compatta.

Come tagliare i cachi

Se lo avete tra le mani è arrivato il momento di tagliare questo frutto. Sbucciarlo in base all’utilizzo che ne dovete fare: si tratta di un’operazione che non richiederà molti minuti e che sarà fatta in pochissimo tempo. Prendiamo il frutto e lo sciacquiamo sotto un getto di acqua fredda. Aiutandoci con le dita eliminiamo lo sporco facendo ben attenzione a pulirlo con attenzione visto che anche la buccia potrà essere mangiata. Possibile anche immergere il cachi in un po’ d’acqua e bicarbonato. A questo punto è arrivato il momento di tagliare il cachi: eliminiamo prima lo stelo e lo foglie presenti aiutandoci con un coltello. Fatto questo passaggio, possiamo tagliare il frutto in spicchi o a fette, in base all’utilizzo che ne vogliamo fare. Se il cachi è morbido sarà difficile tagliarlo a fette: per mangiarlo fresco basterà tagliarlo a metà e con un cucchiaio mangiarlo.

Eliminare la buccia

Per chi non vuole mangiare la buccia è possibile eliminarla. Per rendere il compito più agevole si può immergere il cachi per pochi secondi in acqua bollente e dopo sbucciarlo. A questo punto è possibile mangiare i cachi seguendo una delle ricette che troveretea questo collegamento

Pubblicata il 02/12/2016

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista