In questa rubrica vedremo come pulire e tostare gli anacardi. Parliamo del seme del frutto dell'Anacardium utilizzato in cucina come frutta secca. In realtà parliamo di un alimento che non è molto diffuso in Italia nonostante i suoi numerosi effetti benefici: l'
anacardo, infatti, fa bene al cuore, agli occhi e riduce anche il colesterolo. Ad ogni modo prima di poterlo mangiare è necessario che sia stato sottoposto ad un procedimento di pulizia per eliminare le sostanze tossiche presenti sulla sua pellicina.
Pulire e tostare gli anacardi
Anche se acquistati confezionati e già preventivamente puliti,
pulire e tostare gli anacardi è necessario. Vediamo prima come pulirli. Per farlo occorre passarli sotto un getto di acqua fredda per qualche minuto. A questo punto si possono lasciarli in ammollo sempre in acqua fredda e lasciarli riposare un paio di ore o anche di più. Successivamente scoliamo e risciacquiamo gli anacardi. A questo punto sono pronti per essere consumati crudi, magari inseriti in un'insalata, oppure per essere tostati. Vediamo come.
Tostare gli anacardi: come fare
Per
tostare gli anacardi occorre seguire lo stesso procedimento che si fa per tostare le mandorle. In forno, prepariamo una teglia e ricopriamola con la carta alluminio. Inseriamo gli anacardi nella teglia, facendo attenzione a non farli sovrapporre. A questo punto inforniamo, avendo cura di sistemare la teglia su un ripiano a metà altezza. Ogni tanto occorrerà girare gli anacardi in modo da farli tostare su entrambi i lati. Dopo 10-12 minuti si possono toglierli dal forno e lasciarli raffreddare prima di usare.
Possibile anche tostare gli anacardi nel forno a microonde utilizzando un piatto apposito. Si lascia un minuto nel forno, poi si smuovono un po' e si rimettono. Questo procedimento va ripetuto diverse volte fino a che gli anacardi non saranno completamente tostati. A questo punto potete utilizzarli per una delle tante possibili ricette: per idee potete consultare
questa pagina.