Pulire
i Fagioliniè un procedimento tanto semplice quanto necessario prima di poter gustare questo legume con le proprietà di ortaggio. Come spiegato dettagliatamente nella nostra rubrica, i fagiolini non sono altro che il baccello immaturo dei fagioli. Al contrario di questi ultimi, non vanno sgranati prima di essere cucinati ma sono consumati interi previa cottura.
Come scegliere i fagiolini
Prima di vedere come pulirli ecco alcuni suggerimenti su come sceglierli al mercato. Occorre prestare attenzione ad alcune caratteristiche del baccello: in particolare questo deve presentare un bel colore verde e deve essere integro e duro. Da tener presente che quelli più piccoli quasi mai presentano il filetto coriaceo che poi in sede di pulizia va eliminato prima di poter procedere con la cottura e la preparazione.
Pulire i fagiolini: tutti i passaggi
Prima di mangiarli occorre eliminare le impurità e le estremità di questo legume. Vediamo insieme tutti i passaggi necessari da fare. Prendiamo i fagiolini che vogliamo cucinare e li poggiamo su un tagliere. Stacchiamo da ognuno di loro l'estremità che si trova dal lato opposto al picciolo. Sempre prendendo un fagiolino alla volta andiamo a staccare il picciolo aiutandoci con un coltello e lo tiriamo verso l'esterno. In questo modo il filetto legnoso che percorre tutto il baccello, se presente, si staccherà.
Completato questo procedimento con tutti i fagiolini, li riuniamo e li passiamo sotto un getto d'acqua corrente. Aiutandoci con le mani procediamo all'eliminazione di tutte le impurità presenti in modo da avere dei fagiolini puliti. Siamo ormai giunti alla fine della pulizia dei fagiolini: non ci resta che farli sgocciolare e poi cuocerli in base alla ricetta che vogliamo preparare. Andando su
questa pagina potrai trovare tutte le possibili ricette da preparare con i fagiolini. Di certo non mancano le alternative per piatti strepitosi, nutrienti e salutari!