Seguici su:

Come essiccare il dragoncello, erba dal sapore inconfondibile

Data Pubblicazione: 30/08/2017

Come essiccare il dragoncello, erba dal sapore inconfondibile
In questa rubrica vedremo come essiccare il dragoncello. Erba aromatica, dal sapore inconfondibile, è utilizzata in cucina sia fresca che essiccata. Nel primo caso si può gustare tutto il suo aroma, nel secondo si va a perdere un po' del suo gusto. Ad ogni modo, prima di vedere come essiccare il dragoncello è bene sapere che quest'erba, così come ad esempio basilico e prezzemolo, presenta alcune problematiche. Questo per la particolare delicatezza delle foglie e per l'elevato assorbimento di umidità che porta alla formazione di muffe.

Essiccare il dragoncello, il metodo migliore

Per chi volesse cimentarsi con l'essiccazione del dragoncello, il metodo migliore è quello naturale. Occorre quindi raccogliere le erbe in piccoli fasci di dimensioni uguali e sistemare poi questi mazzetti a testa in giù. Per accelerare il processo è possibile anche inserire i fasci in un sacchetto di carta. A questo punto occorre lasciare lì i mazzetti fino a quando non si sbricioleranno. I tempi variano da pochi giorni a qualche settimana. Importante è che i sacchetti non siano esposti alla luce diretta del sole o messi in un luogo umido. Come detto il dragoncello essiccato perde molto del suo sapore. Allora un'alternativa per conservare più a lungo questa pianta è tritarla e congelarla. Basterà inserirla nei contenitori di ghiaccio e coprirla di acqua. Poi si potrà usarla per tante ricette.

La leggenda del dragoncello

Il dragoncello è un'erba leggendaria, oltre che per i suoi effetti benefici, anche per la storia che l'accompagna. Si racconta, infatti, che la pianta sbarcò in Toscana per... amore! Leggenda vuole che una ragazza senese perse la testa per un soldato a cavallo (chiamato dragone appunto) durante l'occupazione napoleonica. Un giorno il soldato fece cadere dei semi in un vaso che la giovane donna teneva sul balcone. Quando il soldato ripartì, nel vaso comparve una piantina molto profumata che la ragazza volle chiamare dragoncello proprio per il suo grande amore andato via.
Pubblicata il 30/08/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 3 su 5 voto 3 su 5 voto 3 su 5

    Topoelfo

    Ottimi consigli

    13/04/2019 14:41:42  Rispondi

    • La redazione

      Grazie per il messaggio. Continua a seguirci!

      15/04/2019 08:42:40

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto