Come aprire i pistacchi in modo facile

Data Pubblicazione: 21/11/2016

Come aprire i pistacchi in modo facile

In questa guida v'illustriamo come aprire i pistacchi in modo facile. Chi di voi non ha mai rinunciato ad aprire i pistacchi più difficili, quelli più chiusi, dopo averci perso molto tempo: ottimo da gustare, questo frutto secco non sempre è facile da aprire. Di colore verde e ricoperto da un guscio molto rigido, il pistacchio in Italia è prodotto in Sicilia, i famosi pistacchi di Bronte che hanno ricevuto anche il marchio DOP. Prodotti soprattutto in Iran, Turchia e in California, sono uno snack molto gustoso e anche salutare: contrariamente alla credenza più diffusa, infatti, il pistacchio non fa ingrassare poiché i grassi contenuti favoriscono l’eliminazione dei grassi dello stomaco. Torniamo però ai pistacchi e a come aprirli senza problemi: prima di trovarci davanti il nostro sacchetto con i pistacchi, è utile apprendere qualche piccolo segreto per scegliere i migliori. Quando andiamo a comprare i pistacchi allora è opportuno valutare il loro peso: più un pistacchio è pesante, più è fresco in quanto con il passare del tempo il frutto tende a seccarsi e quindi a farsi più leggero.

Vediamo ora come aprire i pistacchi più difficili:

Il guscio di tale frutto tende a rompersi da solo ma non sempre la fessura che si viene a creare è sufficiente per facilitare la sua apertura. Se, infatti, quando il guscio è ben aperto, aprire un pistacchio e gustarlo è un vero piacere, se la fessura è talmente piccola da non permettere all’unghia di infilarsi dentro o addirittura non c’è, ecco che l’operazione diventa più difficile. Nel primo caso, con un fessura piccola, ci viene in aiuto la metà del guscio di un pistacchio già aperto: possiamo, infatti, infilare questa nella piccola fessura e fare leva in modo da aprire il pistacchio. Più semplice a farsi che a dirsi. Nel secondo caso, invece, l’unica soluzione è affidarsi all’aiuto di una pinza per rompere il guscio e potersi gustare in tranquillità il pistacchio, magari con una delle nostre ricette che puoi consultare qui.

Pubblicata il 21/11/2016

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista