Strega liquore

Data Pubblicazione: 20/08/2018

Strega liquore

Lo strega, liquore che ha origine a Benevento, è realizzato con ben 70 erbe aromatiche. Tra queste le più conosciute sono la cannella, il finocchio, la menta, la noce moscata, ma possiamo anche citare l’Iride Fiorentino e il ginepro.

Ricetta strega, liquore misterioso

In realtà per quel che riguarda il liquore strega, ricetta non completamente nota a tutti, si ha una sorta di riserbo sugli ingredienti utilizzati. Questi, infatti, vengono numerati e messi in cassette di legno: in questo modo gli operai possono procedere con la miscela dei vari quantitativi senza però conoscere in maniera precisa l’esatta ricetta. Nel realizzare il liquore strega ingredienti importanti sono, oltre a quelli già menzionati, lo zafferano ed altri molto preziosi che vengono conservati con molta cautela. Proprio lo zafferano è responsabile dell’inconfondibile colore giallo.
Il sapore dello strega liquore è tendente al dolce con un gusto pronunciato dove si apprezza un forte sentore di camomilla, noce moscata e cannella. Importante il periodo di stagionatura a cui tale preparato è sottoposto: deve, infatti, stare a lungo in botti di rovere in modo che vengano assimilati tutti gli aromi che lo compongono. La gradazione alcolica è del 40%.

Cenni storici

Se la ricetta dello strega liquore non è conosciuta nella sua interezza, la sua storia ha un’origine molto chiara. Il nome, infatti, deriva dalle leggende relative alle streghe di Benevento: storia narra, infatti, che intorno al Noce Magico circa duemila anni fa si riunissero le streghe più belle per ballare il Sabba: durante tali incontri si creava una pozione magica che univa per sempre le coppie che la bevevano. Da segnalare anche l’abbinamento del nome Strega con l’omonimo premio letterario, il più importante in Italia: a istituirlo fu nel 1947 Guido Alberti, proprietario dell’azienda all’epoca.

Varietà di preparazioni in cucina

Dopo aver visto ingredienti, ricetta e storia dello strega liquore, scopriamo come può essere usato in cucina. Ottimo come digestivo, è indicato anche per realizzare delle deliziose preparazioni dolci, come ad esempio la torta mimosa.

Pubblicata il 20/08/2018

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista