Data Pubblicazione: 04/01/2017
La nepitella, conosciuta anche come mentuccia comune, è una pianta che appartiene alla famiglia delle lamiaceae. E' una pianta erbacea, a ciclo biologico perenne, emicritpifita scoposa con gemme svernanti. Il nome scientifico è Calamintha nepeta e non va confusa con la Mentha Pulegium, la famosa menta romana, che nel Lazio è definita anche mentuccia. Per distinguere le due specie si può osservarne l'infiorescenza: la nepitella è a sviluppo verticale e con fiori singoli, mentre l'altra è tondeggiante. Presentano fusti eretti e ramosi che possono arrivare fino a 50 centimetri di altezza e foglie piccole ed ovate. La mentuccia si trova nella zona Euro-mediterranea. In Italia è diffusa su quasi in tutto il territorio. Si ritrova sulle Alpi in Austria, Francia e Svizzera, presente anche in Slovenia, questa pianta è diffusa anche su Massiccio del Giura, Massiccio Centrale, Pirenei e Monti Balcani. La nepitella preferisce prati aridi e incolti ma anche pietraie e ghiaioni. Il suo periodo va da giugno ad agosto anche se non è insolito trovarla anche in primavera o autunno.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità