Seguici su:

Il tè o the

Data Pubblicazione: 26/08/2018

Il tè: storia, curiosità e ricette sulla bevanda più conosciuta al mondo
E’, dopo l’acqua, la bevanda più diffusa al mondo. Il (o the) è conosciuto anche per l’appuntamento inglese di metà pomeriggio, ma l’origine della sua storia è da rintracciare in Oriente, precisamente in Cina. Qui nasce questa bevanda che altro non è che un infuso o decotto derivante dalle foglie della Camellia sinensis, pianta legnosa che è coltivata soprattutto in Bangladesh, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya. Solitamente bevuto caldo, negli ultimi decenni (a partire dagli anni ottanta del secolo scorso) si è diffuso anche il tè freddo: si tratta di tè servito dopo essere stato messo in frigorifero.
Ma quante varietà di età esistono? Ne possiamo rintracciare sei principali, che si differenziano per il grado di fermentazione:
  • Tè nero: è fermentato;
  • Tè verde: non fermentato;
  • Tè oolong: semifermentato;
  • Tè bianco: anche questo parzialmente fermentato;
  • Tè giallo: tè verde sottoposto a parziale ossidazione enzimatica
  • Tè post fermentato o pu’er

Proprietà del tè

Le proprietà del tè dipendono molto dal tipo di bevanda e anche dall’infusione, momento importante per chi sa come si fa il the. Ad esempio la caffeina garantisce proprietà stimolanti nel caso in cui l’infusione sia breve (2 minuti); se però c’è un’infusione di 3-5 minuti ecco che arrivano le proprietà dell’acido tannico che va a disattivare la caffeina e quindi riduce l’effetto stimolante. Tra le sostanze presenti anche la teanina, la catechina, la teobromina e la teofillina.

Cenni storici

Come già accennato il tè nasce in Cina: è qui che si hanno i primi testi su questa bevanda, datati III secolo. Grande importanza nella storia di questa bevanda la ebbero i monaci buddisti che la utilizzarono come rituale. Successivamente, nell’epoca Tang, il tè si diffuse in tutta la Cina grazie anche al Canone del tè del 760. Questo infuso arrivò poi in Giappone: nel XVI secolo venne creata una particolare forma di preparazione. In Europa, le prime testimonianze scritte sull’uso del tè si hanno a Venezia con Giovan Battista Ramusio anche se lo sbarco in Europa è da attribuire ai portoghesi.

Varietà di preparazioni in cucina

Se l’uso come bevanda è conosciuto in tutto il mondo, diventando un appuntamento ormai tradizionale soprattutto in Gran Bretagna, e non c’è certo bisogno di spiegare come si fa il te, magari qualche consiglio va dato per il suo utilizzo in cucina. Il the può essere usato anche per preparare gelati o granite. In cucina lo si trova anche nelle ricette di alcune salse, nei risotti e nella preparazione di dolci. La forma più utilizzata in questo caso è quella aromatizzata alla vaniglia.
Pubblicata il 26/08/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto