offerte internet fibra

Carciofi alla romana

di Cucinare.it

Carciofi alla romana

Descrizione

Nel giro tra i sapori del mondo facciamo tappa a Roma per un piatto tipico della cucina laziale: i carciofi alla romana. Si tratta della ricetta di un contorno molto apprezzato dalle parti della Capitale. In una zona i campi presentano una grande abbondanza di questo ortaggio, come dimostrato da un'altra ricetta classica: i carciofi alla giudia.

Origine carciofi alla romana

Anche la ricetta carciofi alla romana nasce in antichità, quando il carciofo era un alimento molto importante nelle cucine dei contadini, come del resto tutto quello che era offerto dai campi. Proprio perché nel Lazio ce n'era una grande abbondanza, spesso ci si cibava con il carciofo alla romana, una ricetta che è arrivata fino ai giorni nostri e rappresenta un piatto ormai tipico a Roma. Per preparare i carciofi ripieni alla romana è preferibile usare la mammola, una varietà di ortaggio che ha alcune caratteristiche che la rendono particolarmente adatta a tale preparazione. In particolare la sua morbidezza e l'assenza di spine sono apprezzate nella preparazione dei carciofi alla romana.

Carciofi alla romana, gli ingredienti

Nella ricetta originale dei carciofialla romana gli ingredienti indispensabili, oltre al carciofo, sono: limone (che non occorre per insaporire la ricetta ma per non fare annerire i carciofi e le mani durante la pulizia), aglio, prezzemolo, menta, olio e sale. Un passaggio importante è rappresentato dalla preparazione del carciofo. Il primo passo è eliminare le foglie esterne, semplicemente strappandole con le mani. Successivamente va tagliato la punta del carciofo e la parte finale del gambo. Ora, aiutandosi con un coltellino, si va ad eliminare la barbetta interna. Pelato anche il gambo, si posizione il carciofo all'interno di un recipiente con acqua acidulata. Fatto questo arriva il momento del ripieno fatto in prevalenza di: che andranno ad imbottire il carciofo. La cottura va, poi, fatta con coperchio e a fiamma sostenuta. La ricetta dei carciofi alla romana è pronta per essere servita a tavola. Buona lettura! A questo collegamento varie ricette con i cariofi.


COME FARE Carciofi alla romana

Ingredienti & Procedimento

  • 1

    Cominciate a pulire i carciofi rimuovendo prima le foglie piu' esterne. Accorciate il gambo e tagliate la punta esterna del carciofo. Succcessivamente allargateli con le mani e utilizzando un coltellino o uno scavino eliminate la barbetta interna

  • 2

    Metteteli a mollo in una ciotola nella quale avrete spemuto mezzo limone (per evitare che i vostri carciofi si ossidino)

  • 3

    Preparate nel frattempo il ripieno: tritate l'aglio, e la menta ed uniteli ad un cucchiaio di pangrattato; salate e pepate

  • 4

    Versate un filo di olio extravergine di oliva ed amalgamate il tutto

  • 5

    Scolate i carciofi dall'acqua acidula e sbatteteli leggermente. Riempiteli con il ripieno aiutandovi con un cucchiaino. Man mano poneteli in un tegame capovolti

  • 6

    Versate olio e  l'acqua fino a coprire le teste dei carciofi lasciando liberi i gambi. Salate leggermante e lasciate che cuociano a fuoco dolce, con coperchio per una mezz'orettta

  • 7

    Ecco pronti i vostri carciofi alla romana, ottimi sia caldi che a temperatura ambiente. 

Commenti e voti

Informazioni generiche

Difficoltà
facile
Tempo di preparazione
00:20
Tempo di cottura
00:30
Porzioni
4 persone
Pubblicata il
03/11/2017

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Scarica la rivista